{"id":151769,"date":"2020-05-10T16:22:11","date_gmt":"2020-05-10T14:22:11","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/38398-crif-asp\/"},"modified":"2020-05-10T16:22:11","modified_gmt":"2020-05-10T14:22:11","slug":"38398-crif-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/05\/10\/38398-crif-asp\/","title":{"rendered":"Crif: cos’\u00e8 e cosa fa"},"content":{"rendered":"
Cos’è la CrifCos’è il SicCancellazione dei dati dal CrifCos’è la Crif[Torna su]
\nIl Crif, acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione finanziaria è una società di carattere privato fondata nel 1988 nella città di Bologna e presente oggi in quattro continenti. Essa è specializzata in sistemi di informazioni creditizie (SIC), in riferimento a quei soggetti che presentano situazioni debitorie, siano essi persone fisiche o imprese. Cos’è il Sic[Torna su]
\nIl Sic, che viene appunto gestito dal Crif, è un sistema di informazioni creditizie o più semplicemente un archivio che viene alimentato dai dati che vengono trasmessi al Crif da banche e società finanziarie aderenti al sistema. La trasmissione dei dati relativi a prestiti e finanziamenti non è obbligatoria, come avviene per la Centrale …<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Cos’è la CrifCos’è il SicCancellazione dei dati dal CrifCos’è la Crif[Torna su] Il Crif, acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione finanziaria è una società di carattere privato fondata nel 1988 nella città di Bologna e presente oggi in quattro continenti. Essa è specializzata in sistemi di informazioni creditizie (SIC), in riferimento a quei soggetti che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":151771,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-151769","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050.jpg",403,367,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050-300x273.jpg",300,273,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050.jpg",403,367,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050.jpg",403,367,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050.jpg",403,367,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/uomo_affari_finanziamento_prestito-id27050.jpg",403,367,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Cos’è la CrifCos’è il SicCancellazione dei dati dal CrifCos’è la Crif[Torna su] Il Crif, acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione finanziaria è una società di carattere privato fondata nel 1988 nella città di Bologna e presente oggi in quattro continenti. Essa è specializzata in sistemi di informazioni creditizie (SIC), in riferimento a quei soggetti che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151769","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=151769"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151769\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/151771"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=151769"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=151769"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=151769"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}