{"id":151296,"date":"2020-05-04T16:04:01","date_gmt":"2020-05-04T14:04:01","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/38351-minacciare-una-denuncia-e-reato-asp\/"},"modified":"2020-05-04T16:04:01","modified_gmt":"2020-05-04T14:04:01","slug":"38351-minacciare-una-denuncia-e-reato-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/05\/04\/38351-minacciare-una-denuncia-e-reato-asp\/","title":{"rendered":"Minacciare una denuncia \u00e8 reato?"},"content":{"rendered":"

\ndi Annamaria Villafrate – La Cassazione n. 13156\/2020 (sotto allegata) chiarisce che non integra il reato di minaccia a pubblico ufficiale previsto dall’art. 336 c.p. richiedere con toni risentiti un atto non dovuto, “minacciando” d’intraprendere una denuncia per danni. Reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficialeProspettazione di denuncia non costituisce minacciaMinacciare un pubblico ufficiale di denunciarlo per danni non integra reatoReato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale[Torna su]
\nLa Corte d’Appello riforma la sentenza assolutoria di primo grado e condanna l’imputato per il reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale. All’imputato si contesta di avere minacciato ripetutamente un veterinario della Asl di sporgere una denuncia per danni, per ottenere un c…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

di Annamaria Villafrate – La Cassazione n. 13156\/2020 (sotto allegata) chiarisce che non integra il reato di minaccia a pubblico ufficiale previsto dall’art. 336 c.p. richiedere con toni risentiti un atto non dovuto, “minacciando” d’intraprendere una denuncia per danni. Reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficialeProspettazione di denuncia non costituisce minacciaMinacciare un pubblico […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":151298,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-151296","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361.jpg",403,267,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361-300x199.jpg",300,199,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361.jpg",403,267,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361.jpg",403,267,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361.jpg",403,267,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/timbro-pubblico-ufficiale-id31361.jpg",403,267,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"di Annamaria Villafrate – La Cassazione n. 13156\/2020 (sotto allegata) chiarisce che non integra il reato di minaccia a pubblico ufficiale previsto dall’art. 336 c.p. richiedere con toni risentiti un atto non dovuto, “minacciando” d’intraprendere una denuncia per danni. Reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficialeProspettazione di denuncia non costituisce minacciaMinacciare un pubblico…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151296","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=151296"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151296\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/151298"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=151296"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=151296"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=151296"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}