{"id":151201,"date":"2020-05-02T17:04:41","date_gmt":"2020-05-02T15:04:41","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/38276-assegnazione-temporanea-per-forze-armate-e-di-polizia-asp\/"},"modified":"2020-05-02T17:04:41","modified_gmt":"2020-05-02T15:04:41","slug":"38276-assegnazione-temporanea-per-forze-armate-e-di-polizia-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/05\/02\/38276-assegnazione-temporanea-per-forze-armate-e-di-polizia-asp\/","title":{"rendered":"Assegnazione temporanea per Forze Armate e di Polizia"},"content":{"rendered":"
Avv. Francesco Pandolfi – Nel nostro attuale ordinamento giuridico e, in particolare, nell’ordinamento giuridico militare non esiste ancora un vero e proprio forte ed incondizionato diritto del dipendente (in regime di diritto pubblico o privato) ad ottenere il beneficio dell’assegnazione temporanea da una sede di servizio ad un’altra prescelta, ciò in presenza di determinate condizioni familiari, come la presenza di un minore fino a tre anni. Ordinamento giuridico e assegnazione temporaneaAssegnazione temporanea di militariIn praticaOrdinamento giuridico e assegnazione temporanea[Torna su]L’assegnazione temporanea può essere accordata in presenza della doppia condizione della sussistenza nelle sede di auspicata destinazione di un posto vacante e disponibile di corrispondente posizione ret…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Avv. Francesco Pandolfi – Nel nostro attuale ordinamento giuridico e, in particolare, nell’ordinamento giuridico militare non esiste ancora un vero e proprio forte ed incondizionato diritto del dipendente (in regime di diritto pubblico o privato) ad ottenere il beneficio dell’assegnazione temporanea da una sede di servizio ad un’altra prescelta, ciò in presenza di determinate condizioni […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":151203,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-151201","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276.jpg",403,273,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276-300x203.jpg",300,203,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276.jpg",403,273,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276.jpg",403,273,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276.jpg",403,273,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/05\/mappa-spostamento-ufficio-trasferimento-id38276.jpg",403,273,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Avv. Francesco Pandolfi – Nel nostro attuale ordinamento giuridico e, in particolare, nell’ordinamento giuridico militare non esiste ancora un vero e proprio forte ed incondizionato diritto del dipendente (in regime di diritto pubblico o privato) ad ottenere il beneficio dell’assegnazione temporanea da una sede di servizio ad un’altra prescelta, ciò in presenza di determinate condizioni…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151201","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=151201"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/151201\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/151203"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=151201"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=151201"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=151201"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}