{"id":150751,"date":"2020-04-25T11:18:35","date_gmt":"2020-04-25T09:18:35","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/38213-affitto-asp\/"},"modified":"2020-04-25T11:18:35","modified_gmt":"2020-04-25T09:18:35","slug":"38213-affitto-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/04\/25\/38213-affitto-asp\/","title":{"rendered":"Affitto"},"content":{"rendered":"
Cos’è l’affittoLa definizione di affitto nel codice civileDurata dell’affittoObblighi del locatoreObblighi dell’affittuarioCos’è l’affitto[Torna su]
\nL’affitto è un contratto che viene spesso confuso impropriamente con la locazione. In realtà l’affitto si distingue dalla locazione perché la cosa che ne costituisce oggetto è un bene produttivo. Questa differenza incide soprattutto sugli obblighi che gravano sul locatore e sul conduttore. La disciplina generale è contenuta all’interno del codice civile, che prevede anche norme specifiche in materia di affitto di fondi rustici e di affitto a coltivatore diretto.
\nPer approfondimenti vai alla guida sulle locazioniLa definizione di affitto nel codice civile[Torna su]
\nL’affitto è un contratto di locazione che ha ad oggetto un bene mobile o …<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Cos’è l’affittoLa definizione di affitto nel codice civileDurata dell’affittoObblighi del locatoreObblighi dell’affittuarioCos’è l’affitto[Torna su] L’affitto è un contratto che viene spesso confuso impropriamente con la locazione. In realtà l’affitto si distingue dalla locazione perché la cosa che ne costituisce oggetto è un bene produttivo. Questa differenza incide soprattutto sugli obblighi che gravano sul locatore e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":150753,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-150751","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935.jpg",403,269,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935.jpg",403,269,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935.jpg",403,269,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935.jpg",403,269,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/04\/affitto-casa-condominio-id36935.jpg",403,269,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Cos’è l’affittoLa definizione di affitto nel codice civileDurata dell’affittoObblighi del locatoreObblighi dell’affittuarioCos’è l’affitto[Torna su] L’affitto è un contratto che viene spesso confuso impropriamente con la locazione. In realtà l’affitto si distingue dalla locazione perché la cosa che ne costituisce oggetto è un bene produttivo. Questa differenza incide soprattutto sugli obblighi che gravano sul locatore e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/150751","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=150751"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/150751\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/150753"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=150751"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=150751"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=150751"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}