{"id":148936,"date":"2020-03-31T19:18:36","date_gmt":"2020-03-31T17:18:36","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/37847-diligenza-degli-amministratori-di-condominio-e-detrazioni-fiscali-asp\/"},"modified":"2020-03-31T19:18:36","modified_gmt":"2020-03-31T17:18:36","slug":"37847-diligenza-degli-amministratori-di-condominio-e-detrazioni-fiscali-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/03\/31\/37847-diligenza-degli-amministratori-di-condominio-e-detrazioni-fiscali-asp\/","title":{"rendered":"Diligenza degli amministratori di condominio e detrazioni fiscali"},"content":{"rendered":"
Avv. Michele Zuppardi – Con ordinanza numero 6086 dello scorso 4 marzo, la seconda sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul rapporto esistente fra amministratori condominiali e soggetti amministrati in ordine alle detrazioni fiscali relative ai lavori straordinari sui beni di proprietà comune. Nella pronuncia in esame è richiamato il dovere di diligenza” dei mandatari sulle attività connesse alla loro sfera di competenza, e si stabilisce che la tracciabilità dei pagamenti effettuati dal condominio all’appaltatore e l’attestazione di quanto versato dai condòmini sono attività intimamente collegate alla gestione dei professionisti incaricati.Detrazione fiscale e negligenza amministratore di condominioLa legge 449\/1997 e il D.M. 41\/98L’obbligo dell’amministratoreDetrazione fiscale …<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Avv. Michele Zuppardi – Con ordinanza numero 6086 dello scorso 4 marzo, la seconda sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul rapporto esistente fra amministratori condominiali e soggetti amministrati in ordine alle detrazioni fiscali relative ai lavori straordinari sui beni di proprietà comune. Nella pronuncia in esame è richiamato il dovere di diligenza” dei […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":148938,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-148936","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544.jpg",403,388,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544-300x289.jpg",300,289,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544.jpg",403,388,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544.jpg",403,388,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544.jpg",403,388,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/uomo-condominio-avvocato-spese-documenti-id30544.jpg",403,388,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Avv. Michele Zuppardi – Con ordinanza numero 6086 dello scorso 4 marzo, la seconda sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul rapporto esistente fra amministratori condominiali e soggetti amministrati in ordine alle detrazioni fiscali relative ai lavori straordinari sui beni di proprietà comune. Nella pronuncia in esame è richiamato il dovere di diligenza” dei…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148936","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=148936"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148936\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/148938"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=148936"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=148936"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=148936"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}