{"id":148927,"date":"2020-03-31T17:19:42","date_gmt":"2020-03-31T15:19:42","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/37891-la-presupposizione-quale-condizione-inespressa-asp\/"},"modified":"2020-03-31T17:19:42","modified_gmt":"2020-03-31T15:19:42","slug":"37891-la-presupposizione-quale-condizione-inespressa-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/03\/31\/37891-la-presupposizione-quale-condizione-inespressa-asp\/","title":{"rendered":"La presupposizione quale condizione inespressa"},"content":{"rendered":"

\nAvv. Iacopo Brotini – Sebbene di creazione prettamente dottrinale e giurisprudenziale, in quanto non disciplinata da alcuna norma di legge, la presupposizione rappresenta egualmente un istituto giuridico di notevole rilevanza.Cos’è la presupposizioneQuando ricorre la presupposizioneIl fondamento dell’istituto e la posizione della giurisprudenzaI rimedi esperibiliUn dibattito ancora apertoCos’è la presupposizione[Torna su]
\nLa figura in commento è stata elaborata al fine specifico di apprestare un efficace rimedio a fronte del verificarsi di alcuni sviluppi anomali – di natura per lo più fattuale – che vanno ad influire sull’assetto dei rapporti in essere tra le parti di un contratto, consentendo di addivenire allo scioglimento del vincolo negoziale.
\nSegnatamente, la presupposizione ri…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Avv. Iacopo Brotini – Sebbene di creazione prettamente dottrinale e giurisprudenziale, in quanto non disciplinata da alcuna norma di legge, la presupposizione rappresenta egualmente un istituto giuridico di notevole rilevanza.Cos’è la presupposizioneQuando ricorre la presupposizioneIl fondamento dell’istituto e la posizione della giurisprudenzaI rimedi esperibiliUn dibattito ancora apertoCos’è la presupposizione[Torna su] La figura in commento è […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":148929,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-148927","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750.jpg",403,201,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750-300x150.jpg",300,150,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750.jpg",403,201,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750.jpg",403,201,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750.jpg",403,201,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/contratto-avvocato-firma-id17750.jpg",403,201,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Avv. Iacopo Brotini – Sebbene di creazione prettamente dottrinale e giurisprudenziale, in quanto non disciplinata da alcuna norma di legge, la presupposizione rappresenta egualmente un istituto giuridico di notevole rilevanza.Cos’è la presupposizioneQuando ricorre la presupposizioneIl fondamento dell’istituto e la posizione della giurisprudenzaI rimedi esperibiliUn dibattito ancora apertoCos’è la presupposizione[Torna su] La figura in commento è…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148927","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=148927"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148927\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/148929"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=148927"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=148927"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=148927"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}