{"id":148842,"date":"2020-03-30T15:48:49","date_gmt":"2020-03-30T13:48:49","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/37807-militari-risarcimento-danni-da-mortificazione-e-sopraffazione-della-persona-asp\/"},"modified":"2020-03-30T15:48:49","modified_gmt":"2020-03-30T13:48:49","slug":"37807-militari-risarcimento-danni-da-mortificazione-e-sopraffazione-della-persona-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/03\/30\/37807-militari-risarcimento-danni-da-mortificazione-e-sopraffazione-della-persona-asp\/","title":{"rendered":"Militari: risarcimento danni da mortificazione e sopraffazione della persona"},"content":{"rendered":"
Avv. Francesco Pandolfi – Il tema è complesso e delicato. In generale possiamo dire che lo Stato, o l’ente pubblico, risponde in sede civile del danno arrecato a terzi da un fatto penalmente illecito del dipendente, anche quando questi abbia approfittato delle sue attribuzioni ed abbia agito per finalità esclusivamente personali ed estranee a quelle dell’amministrazione di appartenenza: purchè la sua condotta sia legata da un nesso di occasionalità necessaria con le funzioni o poteri che il dipendente esercita, o di cui è titolare.La responsabilità dello Stato o dell’Ente pubblicoUso distorto del potere di supremazia gerarchicaIl caso di abusiLa responsabilità dello Stato o dell’Ente pubblico[Torna su]Ciò nel senso che la condotta illecita dannosa e, dunque, la sua diretta conseguenza e ci…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Avv. Francesco Pandolfi – Il tema è complesso e delicato. In generale possiamo dire che lo Stato, o l’ente pubblico, risponde in sede civile del danno arrecato a terzi da un fatto penalmente illecito del dipendente, anche quando questi abbia approfittato delle sue attribuzioni ed abbia agito per finalità esclusivamente personali ed estranee a quelle […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":148844,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-148842","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278.jpg",403,268,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278.jpg",403,268,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278.jpg",403,268,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278.jpg",403,268,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/pressione_stress_mobbing-id26278.jpg",403,268,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Avv. Francesco Pandolfi – Il tema è complesso e delicato. In generale possiamo dire che lo Stato, o l’ente pubblico, risponde in sede civile del danno arrecato a terzi da un fatto penalmente illecito del dipendente, anche quando questi abbia approfittato delle sue attribuzioni ed abbia agito per finalità esclusivamente personali ed estranee a quelle…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148842","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=148842"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148842\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/148844"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=148842"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=148842"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=148842"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}