{"id":148792,"date":"2020-03-29T15:15:46","date_gmt":"2020-03-29T13:15:46","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/37839-consorzio-asp\/"},"modified":"2020-03-29T15:15:46","modified_gmt":"2020-03-29T13:15:46","slug":"37839-consorzio-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/03\/29\/37839-consorzio-asp\/","title":{"rendered":"Il consorzio: la disciplina del codice civile"},"content":{"rendered":"
Consorzio nel codice civile Come costituire un consorzio La disciplina civilistica Vantaggi consorzioLa disciplina fiscale Consorzio tra privati Consorzio stabile I consorzi più noti Consorzio nel codice civile[Torna su]
\nIl consorzio trova la sua fonte di disciplina nel codice civile, che se ne occupa agli articoli 2602 e seguenti, i quali, dopo averne dato la definizione, ne regolano la forma, il contenuto, la durata, il funzionamento, l’organizzazione e le cause di scioglimento o cessazione. Attività interna ed esterna
\nIl codice civile distingue, poi, i consorzi con attività esterna dai consorzi con attività interna.
\nNei primi, l’organizzazione comune costituita dai consorziati ha come scopo quello di regolare i loro rapporti e di controllare il rispetto del contratto stipulato tr…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Consorzio nel codice civile Come costituire un consorzio La disciplina civilistica Vantaggi consorzioLa disciplina fiscale Consorzio tra privati Consorzio stabile I consorzi più noti Consorzio nel codice civile[Torna su] Il consorzio trova la sua fonte di disciplina nel codice civile, che se ne occupa agli articoli 2602 e seguenti, i quali, dopo averne dato la […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":148794,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-148792","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500.jpg",403,269,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500.jpg",403,269,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500.jpg",403,269,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500.jpg",403,269,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/03\/mani_accordo_intesa_associazione_uomini_affari_avvocati-id28500.jpg",403,269,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Consorzio nel codice civile Come costituire un consorzio La disciplina civilistica Vantaggi consorzioLa disciplina fiscale Consorzio tra privati Consorzio stabile I consorzi più noti Consorzio nel codice civile[Torna su] Il consorzio trova la sua fonte di disciplina nel codice civile, che se ne occupa agli articoli 2602 e seguenti, i quali, dopo averne dato la…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148792","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=148792"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148792\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/148794"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=148792"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=148792"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=148792"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}