{"id":146472,"date":"2020-02-21T17:03:37","date_gmt":"2020-02-21T16:03:37","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/23466-la-convivenza-more-uxorio-e-la-giurisprudenza-sulla-famiglia-di-fatto-asp\/"},"modified":"2020-02-21T17:03:37","modified_gmt":"2020-02-21T16:03:37","slug":"23466-la-convivenza-more-uxorio-e-la-giurisprudenza-sulla-famiglia-di-fatto-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2020\/02\/21\/23466-la-convivenza-more-uxorio-e-la-giurisprudenza-sulla-famiglia-di-fatto-asp\/","title":{"rendered":"La convivenza more uxorio"},"content":{"rendered":"

\ndi Annamaria Villafrate – Con il termine convivenza more uxorio (famiglia di fatto o convivenza di fatto) si indica l’unione stabile e la comunione (di vita, spirituale e materiale) tra due persone che non è fondata sul matrimonio. Che cos’è la convivenza more uxorio I diritti dei conviventi di fatto La casa familiare nelle convivenze more uxorio Il diritto al mantenimento L’affidamento dei figli se si rompe l’unione more uxorio I contratti di convivenza Le obbligazioni naturali che scaturiscono dalla convivenza La giurisprudenza sulla famiglia di fatto Che cos’è la convivenza more uxorio [Torna su]
\nLa convivenza more uxorio è in sostanza la relazione affettiva e solidaristica che lega due persone in comunione di vita. La situazione di fatto che si crea è simile, per molti aspetti,…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

di Annamaria Villafrate – Con il termine convivenza more uxorio (famiglia di fatto o convivenza di fatto) si indica l’unione stabile e la comunione (di vita, spirituale e materiale) tra due persone che non è fondata sul matrimonio. Che cos’è la convivenza more uxorio I diritti dei conviventi di fatto La casa familiare nelle convivenze […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":146478,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-146472","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio.jpg",400,290,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio-300x218.jpg",300,218,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio.jpg",400,290,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio.jpg",400,290,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio.jpg",400,290,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-convivenza-more-uxorio.jpg",400,290,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"di Annamaria Villafrate – Con il termine convivenza more uxorio (famiglia di fatto o convivenza di fatto) si indica l’unione stabile e la comunione (di vita, spirituale e materiale) tra due persone che non è fondata sul matrimonio. Che cos’è la convivenza more uxorio I diritti dei conviventi di fatto La casa familiare nelle convivenze…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/146472","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=146472"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/146472\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/146478"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=146472"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=146472"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=146472"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}