{"id":142535,"date":"2019-07-03T16:45:49","date_gmt":"2019-07-03T14:45:49","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/07\/03\/4103-una-foto-contro-l-inquinamento-html\/"},"modified":"2019-07-03T16:45:49","modified_gmt":"2019-07-03T14:45:49","slug":"4103-una-foto-contro-l-inquinamento-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/07\/03\/4103-una-foto-contro-l-inquinamento-html\/","title":{"rendered":"Una foto contro l'inquinamento"},"content":{"rendered":"
\n
<\/div>\n
Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare via Whatsapp la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari e fondali e che, a partire dall’edizione di quest’anno, include anche l’inquinamento da plastica nei nostri fiumi e laghi.<\/div>\n
\n

Partecipare \u00e8 facile: una volta trovato un rifiuto, basta fare una foto e inviarla tramite l’applicazione WhatsApp al numero di Greenpeace +393423711267. Nello scatto deve essere ben riconoscibile il tipo di rifiuto e, se possibile, anche il marchio dell’azienda produttrice se \u00e8 un oggetto. \u00c8 importante, inoltre, segnalare le coordinate geografiche del luogo dove \u00e8 stato individuato il rifiuto.<\/p>\n

“Il servizio Plastic Radar – si legge sul sito di Greenpeace – \u00e8 gestito da una chatbot che, successivamente all’invio, porr\u00e0 delle domande per reperire informazioni e dunque validare la segnalazione. I dati saranno poi resi disponibili in forma aggregata, nell’arco di 24-48 ore, sul sito www.plasticradar.greenpeace.it<\/a>, attraverso il quale <\/a>sar\u00e0 possibile scoprire anche quali sono le pi\u00f9 comuni categorie di prodotti e imballaggi che inquinano mari, spiagge, fiumi e laghi, a quali tipologie merceologiche appartengono e quali sono le aziende che, pi\u00f9 delle altre, ricorrono abitualmente alla plastica usa e getta.<\/p>\n

Lo scorso anno l’iniziativa ha registrato oltre 6.800 segnalazioni, riguardanti soprattutto prodotti di plastica monouso, a partire dalle bottiglie di plastica.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare via Whatsapp la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari e fondali e che, a partire dall’edizione di quest’anno, include anche l’inquinamento da plastica nei nostri fiumi e laghi. Partecipare \u00e8 facile: una volta trovato un rifiuto, basta fare una foto e inviarla tramite […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":146730,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-142535","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4.jpg",990,657,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4-300x199.jpg",300,199,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4-768x510.jpg",640,425,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4.jpg",640,425,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4.jpg",990,657,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/una-foto-contro-linquinamento-4.jpg",990,657,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare via Whatsapp la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari e fondali e che, a partire dall’edizione di quest’anno, include anche l’inquinamento da plastica nei nostri fiumi e laghi. Partecipare \u00e8 facile: una volta trovato un rifiuto, basta fare una foto e inviarla tramite…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142535","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=142535"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142535\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/146730"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=142535"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=142535"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=142535"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}