{"id":142533,"date":"2019-07-03T12:00:35","date_gmt":"2019-07-03T10:00:35","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/07\/03\/4099-assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-html\/"},"modified":"2019-07-03T12:00:35","modified_gmt":"2019-07-03T10:00:35","slug":"4099-assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/07\/03\/4099-assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-html\/","title":{"rendered":"Assicurazioni, oscurati oltre 220 siti"},"content":{"rendered":"
\n
<\/div>\n
\n

Vasta operazione in materia di polizze assicurative online.<\/p>\n<\/div>\n

\n

L’indagine, diretta dal Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco e coordinata dal Procuratore Aggiunto Eugenio Fusco e dal sostituto procuratore Christian Barilli, ha consentito di individuare e di oscurare complessivamente 222 siti web che proponevano assicurazioni online, contravvenendo alle prescrizioni imposte dal Codice delle assicurazioni private.<\/p>\n

Il modus operandi, comune a gran parte dei portali individuati ed utilizzato per trarre in inganno gli utenti che si imbattevano nei siti internet, prevedeva l\u2019utilizzo indebito dei loghi delle pi\u00f9 note compagnie di assicurazione operanti inItalia e l\u2019indicazione di un numero RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) contraffatto, funzionale al raggiro.<\/p>\n

Gli utenti, convinti di sottoscrivere assicurazioni vantaggiose per le proprie autovetture, le proprie case o i propri natanti, si sono in realt\u00e0 ritrovati senza alcuna copertura assicurativa.<\/p>\n

Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza sta eseguendo provvedimenti di perquisizione locale, informatica e conseguente sequestro nei confronti di persone fisiche responsabili di truffe online, con le quali sono stati raggirati centinaia di cittadini ai quali sono state vendute delle false polizze assicurative.<\/p>\n

L\u2019attivit\u00e0 investigativa, realizzata con la collaborazione attiva dell\u2019Ivass, oltre all\u2019oscuramento dei portali web, ha permesso di identificare 74 persone fisiche e di eseguire perquisizioni nei confronti dei soggetti ritenuti responsabili del reato di esercizio abusivo dell\u2019attivit\u00e0 di intermediazione assicurativa e truffa aggravata.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Vasta operazione in materia di polizze assicurative online. L’indagine, diretta dal Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco e coordinata dal Procuratore Aggiunto Eugenio Fusco e dal sostituto procuratore Christian Barilli, ha consentito di individuare e di oscurare complessivamente 222 siti web che proponevano assicurazioni online, contravvenendo alle prescrizioni imposte dal Codice delle assicurazioni private. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":146731,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-142533","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4.jpg",960,450,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4-300x141.jpg",300,141,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4-768x360.jpg",640,300,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4.jpg",640,300,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4.jpg",960,450,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-4.jpg",960,450,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Vasta operazione in materia di polizze assicurative online. L’indagine, diretta dal Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco e coordinata dal Procuratore Aggiunto Eugenio Fusco e dal sostituto procuratore Christian Barilli, ha consentito di individuare e di oscurare complessivamente 222 siti web che proponevano assicurazioni online, contravvenendo alle prescrizioni imposte dal Codice delle assicurazioni private.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142533","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=142533"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142533\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/146731"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=142533"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=142533"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=142533"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}