{"id":142481,"date":"2019-06-24T11:45:41","date_gmt":"2019-06-24T09:45:41","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/06\/24\/4070-codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-html\/"},"modified":"2019-06-24T11:45:41","modified_gmt":"2019-06-24T09:45:41","slug":"4070-codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/06\/24\/4070-codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-html\/","title":{"rendered":"Codici: il grande bluff della carenza dei medici"},"content":{"rendered":"
\n
<\/div>\n
\n

Reparti a rischio chiusura, medici richiamati dalle ferie, Pronto Soccorso al collasso.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Sono alcuni degli allarmi lanciati e rilanciati nelle ultime ore sulla Sanit\u00e0 italiana, che sembra essere sull’orlo dell’ennesima crisi. Ma la realt\u00e0 \u00e8 un’altra.<\/p>\n

“Siamo di fronte ad una psicosi collettiva \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli<\/strong> \u2013 alimentata ad arte per nascondere la realt\u00e0 dei fatti, ben diversa da quella raccontata. Partiamo dalla carenza dei medici<\/strong>. Secondo il rapporto Ocse 2018, l’Italia \u00e8 di poco superiore alla media per numero di medici attivi: 12,4 per 100.000 abitanti. Siamo davanti a Paesi come Francia (9,1) e Germania (11,7). Siamo, invece, indietro e di molto sugli infermieri: 20,7 ogni 100.000 abitanti, meno della met\u00e0 della media. E allora perch\u00e9 gli ospedali fanno fatica? Perch\u00e9, come ripetiamo da tempo, si parla sempre di medici e mai di infermieri, il personale che tra mille sacrifici garantisce il funzionamento delle strutture”.<\/p>\n

Altro tema caldo di questi giorni, il presunto attacco subito dai medici sul piano legale<\/strong>. “Si parla di eccessivo clamore dato ai casi di malasanit\u00e0<\/strong> \u2013 afferma Ivano Giacomelli \u2013 sostenendo che ogni anno ci sono oltre 35mila azioni intraprese dai pazienti, ma il 90% dei casi penali e civili statisticamente sono destinati a risolversi in un nulla di fatto. Peccato, per\u00f2, che ci si dimentichi di spiegare il perch\u00e9 si arriva a questi numeri. Grazie alla Legge Gelli<\/strong>, voluta dal Pd \u2013 sottolinea il Segretario Nazionale di Codici \u2013 la responsabilit\u00e0 civile \u00e8 passata direttamente agli ospedali, mettendo al riparo i medici dalle cause intentate nei loro confronti. In base ad una prova diabolica, viene infatti chiesto se il paziente si sarebbe potuto sicuramente salvare e di fronte all’impossibilit\u00e0 di dirlo, se il medico avr\u00e0 rispettato le linee guida accreditate allora sar\u00e0 giudicato tutto regolare. Ricade tutto sugli ospedali, che si trovano in difficolt\u00e0 perch\u00e9 non riescono pi\u00f9 a trovare compagnie in grado di assicurarli, a causa degli alti costi richiesti e dei rischi a cui vanno incontro. Invece di sminuire i casi di malasanit\u00e0, sarebbe meglio impegnarsi affinch\u00e9 non si verifichino, magari iniziando a fare quei corsi di aggiornamento Ecm<\/strong> finiti alla ribalta perch\u00e9 solo il 54% degli operatori \u00e8 in regola. La Fnomceo ha annunciato sanzioni a partire dal prossimo anno, intanto chiss\u00e0 se ha avviato dei controlli. Il tempo per lamentarsi e per gridare al complotto non manca mai \u2013 conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 mentre si rimanda sempre quello per affrontare i problemi ed assumersi le proprie responsabilit\u00e0, con buona pace dei pazienti, costretti a fare i conti con un servizio sanitario allo sbando e perfino accusati quando denunciano casi di malasanit\u00e0”.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Reparti a rischio chiusura, medici richiamati dalle ferie, Pronto Soccorso al collasso. Sono alcuni degli allarmi lanciati e rilanciati nelle ultime ore sulla Sanit\u00e0 italiana, che sembra essere sull’orlo dell’ennesima crisi. Ma la realt\u00e0 \u00e8 un’altra. “Siamo di fronte ad una psicosi collettiva \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 alimentata ad […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157820,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-142481","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici.jpg",850,500,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-300x176.jpg",300,176,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici-768x452.jpg",640,377,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici.jpg",640,376,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici.jpg",850,500,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/codici-il-grande-bluff-della-carenza-dei-medici.jpg",850,500,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Reparti a rischio chiusura, medici richiamati dalle ferie, Pronto Soccorso al collasso. Sono alcuni degli allarmi lanciati e rilanciati nelle ultime ore sulla Sanit\u00e0 italiana, che sembra essere sull’orlo dell’ennesima crisi. Ma la realt\u00e0 \u00e8 un’altra. “Siamo di fronte ad una psicosi collettiva \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 alimentata ad…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142481","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=142481"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/142481\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157820"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=142481"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=142481"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=142481"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}