{"id":142407,"date":"2019-06-11T11:15:35","date_gmt":"2019-06-11T09:15:35","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/06\/11\/4031-integratori-alla-curcuma-ritirati-class-action-codici-avanti-tutta-html\/"},"modified":"2019-06-11T11:15:35","modified_gmt":"2019-06-11T09:15:35","slug":"4031-integratori-alla-curcuma-ritirati-class-action-codici-avanti-tutta-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/06\/11\/4031-integratori-alla-curcuma-ritirati-class-action-codici-avanti-tutta-html\/","title":{"rendered":"Integratori alla curcuma ritirati, class action Codici avanti tutta"},"content":{"rendered":"
\n
<\/div>\n
\n

\u00c8 in continua evoluzione la vicenda relativa ai casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Al 7 giugno l’Istituto Superiore della Sanit\u00e0 ha segnalato 19 casi. L’Associazione Codici ha avviato una class action per il risarcimento danni e sul sito internet www.codici.org<\/a> \u00e8 disponibile il modulo per aderire (scarica qui<\/a>). Diversi i consumatori che si stanno rivolgendo all’Associazione Codici, che possono contattare lo Sportello Nazionale per ricevere assistenza (tel: 06.5571996 \u2013 email: segreteria_nazionale@codici.org).<\/p>\n

In attesa delle analisi, i consumatori sono invitati, a titolo precauzionale, a sospendere il consumo dei seguenti prodotti, riportati sul sito del Ministero della Salute:<\/p>\n