Oltre ai dati gi\u00e0 a disposizione, l’Agenzia delle Entrate ha gi\u00e0 inserito nei modelli quelli inviati dagli enti esterni e dai datori di lavoro tramite le certificazioni uniche.<\/p>\n
Quest’anno la dichiarazione \u00e8 ancora pi\u00f9 completa: alle informazioni presenti gli scorsi anni, infatti, si aggiungono le spese su parti comuni condominiali che danno diritto al bonus verde e le somme versate dal 1\u00b0 gennaio 2018 per assicurazioni contro le calamit\u00e0, stipulate per immobili a uso abitativo.<\/p>\n
Sul canale YouTube dell’Agenzia \u00e8 online un breve video di presentazione della precompilata, con le principali novit\u00e0 e le date da ricordare. \u00c8 inoltre consultabile un sito internet dedicato, all’indirizzo https:\/\/infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it<\/a>, dove sono presenti tante informazioni utili: i passi da seguire fino all’invio e le risposte alle domande pi\u00f9 frequenti. Infine, sono sempre disponibili i numeri dell’assistenza telefonica: 800.90.96.96 da telefono fisso, 0696668907 (da cellulare) e +39 0696668933 per chi chiama dall’estero, operativi dal luned\u00ec al venerd\u00ec, dalle ore 9 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13 (con esclusione delle festivit\u00e0 nazionali).<\/p>\n Pochi, semplici passi per visualizzare la propria precompilata. Per prima cosa, occorre essere in possesso delle credenziali di accesso. Le porte della dichiarazione si aprono tramite Spid, il sistema unico di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione. Via libera, naturalmente, anche con le credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate per utilizzare i servizi telematici (Fisconline), ma vanno bene anche quelle rilasciate dall’Inps. Infine, \u00e8 possibile accedere tramite Carta nazionale dei servizi (Cns). Una volta entrati nella propria area riservata sar\u00e0 possibile controllare nel dettaglio tutti i dati e, dal 2 maggio, accettare la dichiarazione cos\u00ec com’\u00e8 o integrarla\/modificarla prima dell’invio. Per queste operazioni resta la possibilit\u00e0 di rivolgersi a un Caf o delegare un professionista.<\/p>\n Dal 10 maggio, invece, sar\u00e0 possibile inviare il modello Redditi precompilato ed utilizzare la compilazione assistita per gli oneri detraibili e deducibili da indicare nel quadro E.<\/p>\n Per saperne di pi\u00f9, \u00e8 possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate: clicca qui<\/a>.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n