{"id":141803,"date":"2019-05-01T03:00:25","date_gmt":"2019-05-01T01:00:25","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/05\/01\/3868-il-ministro-gli-accademici-l-inflazione-e-l-iva-html\/"},"modified":"2019-05-01T03:00:25","modified_gmt":"2019-05-01T01:00:25","slug":"3868-il-ministro-gli-accademici-l-inflazione-e-l-iva-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/05\/01\/3868-il-ministro-gli-accademici-l-inflazione-e-l-iva-html\/","title":{"rendered":"Il Ministro, gli Accademici, l'inflazione e l'Iva"},"content":{"rendered":"
\n
\"Il<\/div>\n
\n

Signori, ci siamo. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha chiarito la sua posizione in merito all’aumento dell’Iva.<\/p>\n

Il ministro si \u00e8 detto personalmente non contrario: “E’ la mia posizione scientifica ma non posso confonderla con la posizione della maggioranza di governo. Ritengo sia meglio spostare l’imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perch\u00e9 \u00e8 un tipo di peso fiscale pi\u00f9 favoreveole alla crescita”.<\/p>\n

Di questi tempi e questa congiuntura, il dichiarante, accademico\/scentifico, la dice talmente… b\u00f2, che vi sottopone un processo aleatorio; volendo tassare i consumi, pressappoco stocastico. <\/p>\n

Suvvia, non dite ‘sto cavolo, quello del Ministro, come dei colleghi accademici \u00e8 solo un giochino, pari pari all’inflazione “indotta” dalle politiche monetarie. <\/p>\n

Proviamo ad andare oltre: sull’utilit\u00e0 marginale decrescente, per esempio. Si, quella della spesa, lo scheletro nell’armadio del sistrema produttivo.<\/p>\n

Cerchiamo le cause che la impongono all’attenzione e che i disattenti disattendono. Tiriamo i dadi, il pari la intravvede nella sovraccapacit\u00e0 dell’offerta; il dispari, nell’affrancamento dal bisogno dei consumatori. Okkei, ma… pari e dispari, per me pari son! Per voi? Scusate, si, \u00e8 vero, ho dimenticato di metter tra le cause l’invarianza del reddito disponibile: celo metto. Peggio che andar di notte ma… sempre quel pari e quel dispari, per me pari son!<\/p>\n

La prima causa, per uscire dal guado, pretende un’azione inflattiva; la seconda, deflattiva. Ess\u00ec, siamo tornati a bomba: inflazione\/deflazione. Dispositivi, tutteddue, del mercato efficiente per ripristinare, nei modi del possibile, l’equilibrio tra domanda e offerta.<\/p>\n

Voi accademici, sponsor dell’inflazione \/ voi di quella tassa occulta, buona per non far scendere i prezzi, per salvaguardare gli utili d’impresa, per non ridurre l’occupazione e\/o i salari pure per ridurre il valore dei debiti: si, per voi: “chissenefrega del potere d’acquisto”.<\/p>\n

Io, sommessamente, che ‘sto potere voglio salvaguardare, tifo per quella deflazione che attribuisce il “Potere vero” a quelli della spesa. Si, solo cos\u00ec, i sottoposti potranno smaltire l’eccesso; dovranno cos\u00ec riprodurre, potranno assumere e\/o remunerare i loro sottoposti. <\/p>\n

Tutti, magari pure, potranno meravigliosamente far aumentare le entrate tributarie per rintuzzare, l’aumento del valore del debito.<\/p>\n

Buon lavoro, accademico Ministro, buon lavoro.<\/p>\n

Mauro Artibani, l’economaio<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Il Ministro, gli Accademici, l’inflazione e l’Iva<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Signori, ci siamo. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha chiarito la sua posizione in merito all’aumento dell’Iva. Il ministro si \u00e8 detto personalmente non contrario: “E’ la mia posizione scientifica ma non posso confonderla con la posizione della maggioranza di governo. Ritengo sia meglio spostare l’imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perch\u00e9 \u00e8 un […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143594,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141803","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gallotta-a-rcc-riduzione-del-prezzo-se-la-crociera-cambia-itinerario-5.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Signori, ci siamo. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha chiarito la sua posizione in merito all’aumento dell’Iva. Il ministro si \u00e8 detto personalmente non contrario: “E’ la mia posizione scientifica ma non posso confonderla con la posizione della maggioranza di governo. Ritengo sia meglio spostare l’imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perch\u00e9 \u00e8 un…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141803","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141803"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141803\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143594"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141803"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141803"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141803"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}