{"id":141801,"date":"2019-05-01T03:00:19","date_gmt":"2019-05-01T01:00:19","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/05\/01\/3867-un-rating-reputazionale-per-un-antimafia-digitale-html\/"},"modified":"2019-05-01T03:00:19","modified_gmt":"2019-05-01T01:00:19","slug":"3867-un-rating-reputazionale-per-un-antimafia-digitale-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/05\/01\/3867-un-rating-reputazionale-per-un-antimafia-digitale-html\/","title":{"rendered":"Un rating reputazionale per un'antimafia digitale"},"content":{"rendered":"
\n
\"Un<\/div>\n
\n

Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico\/privato tra ANBSC, INAG (Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari), Apart, Crop News onlus e le Associazioni Consumatori Codacons, Codici e Konsumer Italia per un primo Case study Anbsc (Ministero dell’Interno) finalizzato al “riconoscimento di affidabilit\u00e0” per imprese confiscate alle mafie.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Un ruolo del tutto nuovo e mai percorso su cui impegnare le associazioni per la difesa dei diritti dei consumatori che della legalit\u00e0 e della lotta alla criminalit\u00e0 ne fanno da sempre una bandiera. Le tre associazioni, costituite in una federazione di scopo per questa specifica attivit\u00e0, ringraziano il Consiglio Direttivo di ANBSC per la fiducia che gli viene accordata.<\/p>\n

Oggi le aziende confiscate alla criminalit\u00e0 organizzata sono 17.838 e danno lavoro a 249.177 persone con un fatturato complessivo di oltre 21 miliardi e 720 milioni di euro. Aver sottratto le imprese alla criminalit\u00e0 non basta per dire che sono fuori dall’interesse del malaffare se non dopo essersi accertati che anche tutti gli stakeholder che intervengono nella filiera produttiva non abbiano connessioni con le mafie. Per questo le Associazioni si avvarranno della reputazione digitale, una vera rivoluzione che grazie ad APART e Crop News onlus oggi \u00e8 possibile accertare.<\/p>\n

“Con i ‘rating reputazionali digitalizzati’ pubblicati da Crop Bews \u2013 dichiarano Fabrizio Premuti, Ivano Giacomelli e Gianluca Di Ascenzo, presidenti delle tre associazioni \u2013 la carta non solo canta, ma pesa come un macigno. E diventa un formidabile deterrente contro ogni comportamento illegittimo in danno dell’impresa confiscata, perch\u00e9 ogni controparte sa che dall’illecito pi\u00f9 o meno grave al semplice inadempimento contrattuale questo verrebbe conosciuto da una moltitudine di soggetti che, per determinare il correlato grado di fiducia degli interlocutori consultano la ‘conservatoria di abilit\u00e0, competenze, meriti e onest\u00e0’ resa disponibile sul periodico online Crop News con tutti i documenti a sostegno, escludendo gli inconcludenti ‘si dice’ che affollano il mare della contraffatta web reputation (spesso gonfiata ad arte) in cui tutti i naviganti della rete perdono l’orientamento e molto altro con danni considerevoli”.<\/p>\n

Una vera e propria antimafia digitale: il “rating reputazionale digitalizzato” contro le infiltrazioni criminali nelle filiere produttive e distributive delle imprese confiscate. Con le associazioni consumatori INAG, Apart e Crop News Onlus. Questo importante risultato \u00e8 destinato a far riflettere l’intero mondo della produzione e dei servizi sull’importanza che ricopre il possesso di un positivo rating reputazionale, campo su cui le tre associazioni sono presenti da tempo, e che oggi grazie alle nuove partnership si rafforza diventando sistema per le imprese responsabili.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Un rating reputazionale per un’antimafia digitale<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico\/privato tra ANBSC, INAG (Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari), Apart, Crop News onlus e le Associazioni Consumatori Codacons, Codici e Konsumer Italia per un primo Case study Anbsc (Ministero dell’Interno) finalizzato al “riconoscimento di affidabilit\u00e0” per imprese confiscate alle mafie. Un ruolo del tutto nuovo e mai percorso […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143596,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141801","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5.jpg",1068,745,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5-300x209.jpg",300,209,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5-768x536.jpg",640,447,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5-1024x714.jpg",640,446,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5.jpg",1068,745,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pericolo-farmaci-oppioidi-pronti-ad-assistere-i-malati-ma-le-autorita-si-attivino-per-vigilare-5.jpg",1068,745,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico\/privato tra ANBSC, INAG (Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari), Apart, Crop News onlus e le Associazioni Consumatori Codacons, Codici e Konsumer Italia per un primo Case study Anbsc (Ministero dell’Interno) finalizzato al “riconoscimento di affidabilit\u00e0” per imprese confiscate alle mafie. Un ruolo del tutto nuovo e mai percorso…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141801","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141801"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141801\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143596"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141801"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141801"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141801"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}