{"id":141492,"date":"2019-03-21T03:00:31","date_gmt":"2019-03-21T01:00:31","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/03\/21\/3697-codici-padri-separati-e-discriminati-html\/"},"modified":"2019-03-21T03:00:31","modified_gmt":"2019-03-21T01:00:31","slug":"3697-codici-padri-separati-e-discriminati-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/03\/21\/3697-codici-padri-separati-e-discriminati-html\/","title":{"rendered":"Codici: padri separati e discriminati"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
\n

C’\u00e8 ancora tanto da fare. \u00c8 la riflessione, spontanea ed amare, che nasce il giorno dopo la Festa del Pap\u00e0<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Deriva dalla condizione in cui versano i padri separati<\/strong>, in aumento tra i nuovi poveri, colpiti da una giustizia troppo spesso a senso unico verso le donne, discriminati e demonizzati.<\/p>\n

\u00c8 il caso della campagna pubblicitaria lanciata da Feltrinelli<\/strong> in occasione della Festa del Pap\u00e0, poi ritirata dopo le polemiche che si sono scatenate sui social. In un volantino compare un bimbo sulle spalle del pap\u00e0 che dice: “io comunque preferisco la mamma!”. “Non capiamo il senso di questa iniziativa \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli<\/strong> \u2013 perch\u00e9 celebrare la Festa del Pap\u00e0 con una campagna anti-pap\u00e0? Ci aspettiamo dei chiarimenti da parte di Feltrinelli ed anche delle scuse. In Italia \u00e8 in corso un dibattito molto animato sull’affido condiviso, che in alcuni casi \u00e8 degenerato in scontri durissimi, in particolare sul Ddl Pillon<\/strong>. In un contesto del genere bisognerebbe moderare i toni, rispettare le posizioni di tutti e, tornando al caso Feltrinelli, evitare campagne pubblicitarie inopportune”.<\/p>\n

Dopo le polemiche, il volantino \u00e8 stato sostituito con uno nuovo con la scritta “Il mio pap\u00e0 \u00e8 un super lettore”, con disegnato un padre-supereroe. Sarebbe bello se anche la giustizia<\/strong> ogni tanto tornasse sui suoi passi. Come nel caso di una separazione<\/strong> che rischia di gettare sul lastrico un uomo. Impiegato con uno stipendio medio e titolare di una pensione, con i suoi guadagni ha consentito alla famiglia, moglie e figlia, di vivere senza problemi economici. Almeno fino a quando un giudice ha stabilito che dovesse garantire alla donna, che non lavora, il mantenimento del precedente tenore di vita, riassunto in questo conto: 1.400 euro al mese pi\u00f9 70% delle spese straordinarie e 800 euro di mutuo per la casa, che resta a lei. Facendo un rapido calcolo e considerando un nuovo affitto, all’uomo restano 200-300 euro per vivere.<\/p>\n

“Sentenze che lasciano senza parole \u2013 commenta il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 i giudici non tengono conto della realt\u00e0, prendono decisioni fuori dal tempo, a senso unico, tartassano i padri mettendoli in grave difficolt\u00e0, sul piano economico ed anche su quello degli affetti”.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: padri separati e discriminati<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

C’\u00e8 ancora tanto da fare. \u00c8 la riflessione, spontanea ed amare, che nasce il giorno dopo la Festa del Pap\u00e0. Deriva dalla condizione in cui versano i padri separati, in aumento tra i nuovi poveri, colpiti da una giustizia troppo spesso a senso unico verso le donne, discriminati e demonizzati. \u00c8 il caso della campagna […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143872,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141492","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1.jpg",360,240,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1.jpg",360,240,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1.jpg",360,240,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1.jpg",360,240,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-da-un-sito-irregolare-1.jpg",360,240,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"C’\u00e8 ancora tanto da fare. \u00c8 la riflessione, spontanea ed amare, che nasce il giorno dopo la Festa del Pap\u00e0. Deriva dalla condizione in cui versano i padri separati, in aumento tra i nuovi poveri, colpiti da una giustizia troppo spesso a senso unico verso le donne, discriminati e demonizzati. \u00c8 il caso della campagna…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141492","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141492"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141492\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143872"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141492"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141492"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141492"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}