{"id":141395,"date":"2019-02-14T03:00:34","date_gmt":"2019-02-14T01:00:34","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/02\/14\/3646-codici-in-audizione-sul-ddl-pillon-avanti-con-il-disegno-di-legge-html\/"},"modified":"2019-02-14T03:00:34","modified_gmt":"2019-02-14T01:00:34","slug":"3646-codici-in-audizione-sul-ddl-pillon-avanti-con-il-disegno-di-legge-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/02\/14\/3646-codici-in-audizione-sul-ddl-pillon-avanti-con-il-disegno-di-legge-html\/","title":{"rendered":"Codici in audizione sul Ddl Pillon: avanti con il disegno di legge"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici<\/div>\n
Ci sar\u00e0 anche l’Associazione Codici all’audizione informale sul Ddl Pillon che si terr\u00e0 domani all’Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia del Senato.<\/div>\n
“Stiamo seguendo con attenzione i lavori su questo disegno di legge \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 perch\u00e9 riguarda una materia molto delicata, che tocca nel profondo la vita di tantissime persone, padri e madri separati, e soprattutto i loro figli. Siamo per la bigenitorialit\u00e0. Riteniamo giusto applicare una proporzione equa tra il ruolo della figura materna e quello della figura paterna nelle relazioni con i figli. Finora, purtroppo, non \u00e8 stato cos\u00ec. Preconcetti, ideologie vecchie ed ormai superate hanno sempre messo al centro di tutto la figura della mamma, relegando il pap\u00e0 in secondo piano. \u00c8 lui il cattivo da punire, facendolo uscire dalla vita dei figli. Lo dice l’Istat, che registra il 97% degli affidamenti nei casi di separazione alla madre. Lo testimonia la Caritas, secondo cui il 46% dei pap\u00e0 divorziati vive in condizioni di indigenza. La presenza dei padri separati tra i nuovi poveri \u00e8 in costante aumento e le conseguenze a volte sono drammatiche. Basti pensare che nel 2016 in Italia 200 padri separati e divorziati si sono tolti la vita. Un numero impressionante, considerando che in Europa ci sono stati 1.000 suicidi. Altro caso emblematico della disparit\u00e0 di trattamento \u00e8 la violenza. Se ne parla solo al femminile, quando in realt\u00e0 ci sono anche casi in cui sono le mamme a rendersi protagoniste di gesti da condannare. Proprio in questi giorni le cronache hanno raccontato la storia di una vicentina di 41 anni, chiamata a presentarsi in tribunale per difendersi dall’accusa di abuso di mezzi di correzione. \u00c8 accusata di aver ferito il figlio di appena 3 anni con uno straccio bagnato. L’ha colpito con tale violenza da provocargli un livido sul viso. Il padre, separato, quando l’ha scoperto, ha sporto denuncia. Bisogna condannare con forza la violenza, sempre, non solo quando conviene. Questo \u00e8 il quadro della realt\u00e0, un grande squilibrio che ricade tutto sulle spalle dei padri separati, emarginati e tartassati dalla giustizia. \u00c8 arrivato il momento di stabilire un rapporto pi\u00f9 equo tra madre e padre nelle relazioni con i figli, nel rispetto di tutti \u2013 conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 questa \u00e8 la bigenitorialit\u00e0, che viene finalmente riconosciuta grazie al Ddl Pillon, un disegno di legge che sosteniamo con forza”.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici in audizione sul Ddl Pillon: avanti con il disegno di legge<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ci sar\u00e0 anche l’Associazione Codici all’audizione informale sul Ddl Pillon che si terr\u00e0 domani all’Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia del Senato. “Stiamo seguendo con attenzione i lavori su questo disegno di legge \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 perch\u00e9 riguarda una materia molto delicata, che tocca nel profondo la vita […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143919,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141395","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi.jpg",1500,999,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi-768x511.jpg",640,426,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi-1024x682.jpg",640,426,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi.jpg",1500,999,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-romani-ostaggio-di-sindacati-e-raggi.jpg",1500,999,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Ci sar\u00e0 anche l’Associazione Codici all’audizione informale sul Ddl Pillon che si terr\u00e0 domani all’Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia del Senato. “Stiamo seguendo con attenzione i lavori su questo disegno di legge \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 perch\u00e9 riguarda una materia molto delicata, che tocca nel profondo la vita…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141395","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141395"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141395\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143919"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141395"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141395"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141395"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}