{"id":141376,"date":"2019-02-07T03:00:41","date_gmt":"2019-02-07T01:00:41","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/02\/07\/3634-codici-i-padri-separati-non-sono-un-bancomat-html\/"},"modified":"2019-02-07T03:00:41","modified_gmt":"2019-02-07T01:00:41","slug":"3634-codici-i-padri-separati-non-sono-un-bancomat-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/02\/07\/3634-codici-i-padri-separati-non-sono-un-bancomat-html\/","title":{"rendered":"Codici: i padri separati non sono un bancomat"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
Il padre deve mantenere la figlia, anche se lei non vuole pi\u00f9 vederlo. Lo ha stabilito la Cassazione con una sentenza che l’Associazione Codici ritiene ingiusta, in quanto conferma l’accanimento dei giudici nei confronti dei padri separati.<\/div>\n
\n

La Corte di Appello di Roma aveva confermato l’assegno di mantenimento per la figlia, ormai maggiorenne, riducendolo a 1.200 euro al mese. Una decisione contestata dal pap\u00e0, che ha fatto ricorso in Cassazione, senza successo.<\/p>\n

“Ormai \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 per i giudici i padri separati sono dei bancomat. Non entriamo nel merito della decisione della figlia di non avere pi\u00f9 contatti con il pap\u00e0, avr\u00e0 i suoi motivi, ma visto che \u00e8 maggiorenne, \u00e8 anche giusto che si assuma le sue responsabilit\u00e0. Vuole tagliare i ponti con il padre? Bene, lo faccia anche sul piano economico. Sentenze del genere lasciano un grande senso di ingiustizia \u2013 conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 gi\u00e0 i padri separati vengono tagliati fuori dall’educazione dei figli, sistematicamente affidata alle madri, ricordarsi di loro solo quando c’\u00e8 da pagare \u00e8 intollerabile”.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: i padri separati non sono un bancomat<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il padre deve mantenere la figlia, anche se lei non vuole pi\u00f9 vederlo. Lo ha stabilito la Cassazione con una sentenza che l’Associazione Codici ritiene ingiusta, in quanto conferma l’accanimento dei giudici nei confronti dei padri separati. La Corte di Appello di Roma aveva confermato l’assegno di mantenimento per la figlia, ormai maggiorenne, riducendolo a […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143927,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141376","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1.jpg",960,450,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1-300x141.jpg",300,141,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1-768x360.jpg",640,300,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1.jpg",640,300,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1.jpg",960,450,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazioni-oscurati-oltre-220-siti-1.jpg",960,450,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il padre deve mantenere la figlia, anche se lei non vuole pi\u00f9 vederlo. Lo ha stabilito la Cassazione con una sentenza che l’Associazione Codici ritiene ingiusta, in quanto conferma l’accanimento dei giudici nei confronti dei padri separati. La Corte di Appello di Roma aveva confermato l’assegno di mantenimento per la figlia, ormai maggiorenne, riducendolo a…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141376","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141376"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141376\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143927"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141376"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141376"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141376"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}