{"id":141373,"date":"2019-01-28T17:54:15","date_gmt":"2019-01-28T15:54:15","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/blog\/2019\/01\/28\/curriculum-cosa-e-e-come-scriverlo-efficacemente\/"},"modified":"2019-01-28T17:54:15","modified_gmt":"2019-01-28T15:54:15","slug":"curriculum-cosa-e-e-come-scriverlo-efficacemente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/28\/curriculum-cosa-e-e-come-scriverlo-efficacemente\/","title":{"rendered":"Curriculum: cosa \u00e8 e come scriverlo efficacemente"},"content":{"rendered":"
Il curriculum \u00e8 la nostra lettera di presentazione nel mondo del lavoro.\u00a0 <\/span>Come possiamo dunque scrivere un\u00a0curriculum efficace<\/a><\/span>? Quali errori sono da evitare per una presentazione che possa attirare il nostro futuro datore di lavoro?<\/i><\/b><\/p>\n Il curriculum \u00e8 il primo strumento di valutazione, il biglietto da visita che ci fa da ingresso presso un privato o un\u2019azienda. Si tratta di un insieme di informazioni a proposito della nostra vita, sia personale che professionale. Solitamente infatti \u00e8 diviso in tre parti: <\/span><\/p>\n Quali sono per\u00f2 le caratteristiche per rendere un Curriculum diverso dai milioni di fogli che ogni giorno vengono consegnati da chi \u00e8 in cerca di lavoro<\/a>?<\/b><\/span><\/p>\n Come abbiamo detto, il Curriculum \u00e8 la nostra lettera di presentazione.<\/i><\/b> Prima di tutto l\u2019occhio vuole la sua parte! Sar\u00e0 utile dunque essere ordinati,<\/b> usando magari lo stesso font di carattere, ed un unico colore; creare un curriculum di poche pagine<\/b> (massimo 4, altrimenti sarebbe troppo lungo da leggere persino per il pi\u00f9 stacanovista!) con informazioni dettagliate ma senza dilungarsi.<\/span><\/p>\n Potreste creare un curriculum personalizzato ma se volete andare sul sicuro e seguire gi\u00e0 un ordine prestabilito, potete scaricare i modelli presenti su internet.<\/span><\/p>\n Descrivere le vostre competenze:<\/b> \u00e8 consigliabile evitare di scrivere tutti i lavori svolti se questi non sono in linea con\u00a0la posizione\u00a0che l\u2019azienda cerca. Se ad esempio state cercando lavoro come scrittori per una rivista e tra le vostre esperienze figurano posizioni lavorative come barman, commesso di un negozio, sar\u00e0 poco utile citarle. Al vostro datore di lavoro, interesser\u00e0 infatti se avete o meno determinate competenze nell\u2019ambito di ricerca.\u00a0<\/span><\/p>\n Essendo il primo collegamento tra lavoratore e datore di lavoro, un buon curriculum dovrebbe anche contenere una nostra foto.<\/b> Avere un\u2019idea della persona che ci si ritrover\u00e0 davanti, potr\u00e0 essere un primo passo in vista del colloquio lavorativo. A proposito di foto, andrebbero evitate foto poco professionali come selfie o fotografie sfocate. <\/span><\/p>\n Non mentire.<\/b> Questa \u00e8 una delle prime caratteristiche di cui si dovrebbe tenere conto. Anche se non avete avuto molte esperienze lavorative, colpire il datore di lavoro con un curriculum zeppo di notizie non vere, non \u00e8 il metodo giusto per ottenere una posizione lavorativa. <\/span><\/p>\n Infine, da allegare al Curriculum, potreste scrivere una lettera di presentazione<\/b><\/a>. Qui, spiegando le motivazioni che vi hanno spinto a volervi candidare proprio per quella posizione lavorativa ed evidenziando i punti di forza che vi appartengono, potreste catturare l\u2019attenzione ed ottenere magari il lavoro dei vostri sogni!<\/span><\/p>\n<\/div>\n <\/br><\/br><\/p>\n <\/a><\/p>\n\n
\n
\n
Articolo in collaborazione con Live Learning<\/h1>\n