{"id":141349,"date":"2019-02-01T03:02:32","date_gmt":"2019-02-01T01:02:32","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/02\/01\/3622-io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-html\/"},"modified":"2019-02-01T03:02:32","modified_gmt":"2019-02-01T01:02:32","slug":"3622-io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/02\/01\/3622-io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-html\/","title":{"rendered":"Io Sono Originale: il progetto alla quarta edizione"},"content":{"rendered":"
\n
\"Io<\/div>\n
\n

Con il 2019 arriva alla sua IV edizione “Io sono originale”, l’iniziativa contro la contraffazione ideata e finanziata dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dalle associazioni di consumatori, tra cui anche Assoutenti.<\/p>\n<\/div>\n

\n

L’obiettivo del progetto Io Sono Originale, ovvero educare i cittadini sul fenomeno della contraffazione e informarli sui problemi relativi alla legalit\u00e0, all’economia e agli strumenti di tutela, si concentrer\u00e0 per questa IV edizione sulla cosiddetta “Terra dei Fuochi”.<\/p>\n

Ecco le principali attivit\u00e0 dei prossimi mesi, tra sport, cinema, eventi di strada e videogiochi.<\/p>\n

Distribuiremo e proietteremo “La fabbrica fantasma”, docufilm sui temi della contraffazione e della criminalit\u00e0 organizzata di Mimmo Calopresti, nelle scuole secondarie di secondo grado delle province interessate di Napoli e Caserta.<\/p>\n

Organizzeremo diversi incontri sulla prevenzione della contraffazione presso le Universit\u00e0 e le Camere di Commercio di Napoli e Caserta, con la mostra del Museo del Vero e del Falso.<\/p>\n

Verr\u00e0 progettata una sessione speciale per gli studenti campani del concorso videogioco gi\u00e0 prodotto nella precedente edizione. L’App sar\u00e0 gratuita e scaricabile sia per Android che iOS e si potr\u00e0 accedere al gioco creando un proprio account personale.<\/p>\n

La sessione di gioco avr\u00e0 una durata di circa un mese e al termine saranno premiati i consumatori che otterranno il miglior punteggio. In palio, per il valore complessivo di circa 600 \u20ac, vi saranno dispositivi tecnologici come tablet e smartphone.<\/p>\n

Verr\u00e0 realizzata una campagna di marketing territoriale, che coinvolger\u00e0 il cittadino consumatore attirando l’attenzione attraverso piccoli spettacoli, balli, musica, cacce al tesoro o altre iniziative, tutte incentrate sulle tematiche della contraffazione.<\/p>\n

Per dare vita ai flash mob privilegieremo luoghi e momenti di aggregazione come i mercati, le principali piazze cittadine e le aree fieristiche e i centri commerciali: sar\u00e0 facile riconoscerci perch\u00e8 i totem e i manifesti “Io Sono Originale” saranno sempre ben visibili.<\/p>\n

L’appuntamento con lo sport \u00e8 da sempre per i ragazzi una occasione di condivisione e di aggregazione. Per questo verr\u00e0 organizzato un mini torneo calcistico dal titolo: #loriginalevince, che coinvolger\u00e0 direttamente i pi\u00f9 giovani sui temi del progetto.<\/p>\n

E poi… guardati intorno: manifesti e locandine<\/strong><\/p>\n

saranno affissi nelle aree dei comuni interessati dal progetto!<\/strong><\/p>\n

E segui i nostri social (Facebook<\/a> e Instagram<\/a>) e siti dove troverai foto e video degli eventi:<\/strong><\/p>\n

prendi parte anche tu alla lotta alla contraffazione,<\/strong><\/p>\n

segui Io sono originale!<\/strong><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Io Sono Originale: il progetto alla quarta edizione<\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Con il 2019 arriva alla sua IV edizione “Io sono originale”, l’iniziativa contro la contraffazione ideata e finanziata dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dalle associazioni di consumatori, tra cui anche Assoutenti. L’obiettivo del progetto Io Sono Originale, ovvero educare i cittadini sul fenomeno della contraffazione […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143934,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141349","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-300x220.jpg",300,220,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-768x564.jpg",640,470,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-1024x752.jpg",640,470,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Con il 2019 arriva alla sua IV edizione “Io sono originale”, l’iniziativa contro la contraffazione ideata e finanziata dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dalle associazioni di consumatori, tra cui anche Assoutenti. L’obiettivo del progetto Io Sono Originale, ovvero educare i cittadini sul fenomeno della contraffazione…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141349","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141349"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141349\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143934"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141349"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141349"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141349"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}