{"id":141347,"date":"2019-01-30T03:02:43","date_gmt":"2019-01-30T01:02:43","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/30\/3619-codici-a-presa-diretta-un-attacco-inaccettabile-ai-padri-separati-html\/"},"modified":"2019-01-30T03:02:43","modified_gmt":"2019-01-30T01:02:43","slug":"3619-codici-a-presa-diretta-un-attacco-inaccettabile-ai-padri-separati-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/30\/3619-codici-a-presa-diretta-un-attacco-inaccettabile-ai-padri-separati-html\/","title":{"rendered":"Codici: a Presa Diretta un attacco inaccettabile ai padri separati"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
Un lungo ed istruttivo viaggio per capire cosa cambier\u00e0 con il Ddl Pillon per le coppie separate con figli. Con questa presentazione si \u00e8 aperta ieri sera la puntata di Presa Diretta dal titolo “Dio, Patria, Famiglia”. Peccato che di istruttivo, secondo l’Associazione Codici, non ci sia stato nulla nella trasmissione di Rai 3.<\/div>\n
\n

“Il Ddl Pillon non \u00e8 stato analizzato \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 \u00e8 stato scientificamente smontato in maniera faziosa. Quella che poteva essere un’occasione di approfondimento, lasciando al telespettatore la possibilit\u00e0 di farsi un’opinione, si \u00e8 trasformata nella demonizzazione dei padri separati. Un fatto gravissimo, soprattutto perch\u00e9 il Servizio Pubblico dovrebbe garantire un’informazione corretta, equilibrata e rispettosa delle parti”.<\/p>\n

L’eliminazione dell’assegno di mantenimento per il bambino, l’introduzione di tempi paritari di permanenza dei figli con entrambi i genitori e l’applicazione di norme per contrastare l’alienazione familiare: le novit\u00e0 introdotte dal Ddl Pillon sono state affrontate soltanto dalla parte delle madri.<\/p>\n

“Il Ddl Pillon sottolinea che anche il ruolo del padre ha la stessa dignit\u00e0 e necessit\u00e0 nei confronti dei figli \u2013 afferma il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 e fa emergere una verit\u00e0 finora volutamente ignorata, ovvero che i padri separati vengono marginalizzati ed impoveriti da sentenze ingiuste, in quanto l’affido condiviso, come dice l’Istat, non \u00e8 praticamente applicato, \u00e8 quasi esclusivamente a vantaggio della madre. Nel corso della trasmissione Presa Diretta, per\u00f2, su questi aspetti ci sono stati solo degli accenni. Il fatto che i padri separati abbiano una presenza sempre pi\u00f9 importante tra i nuovi poveri \u00e8 stato marginalizzato, si \u00e8 parlato di violenza a senso unico, solo sulle donne, nonostante le cronache raccontino anche di casi in cui \u00e8 l’uomo la vittima. La figura del mediatore familiare, altra novit\u00e0 del Ddl Pillon, \u00e8 stata illustrata come uno strumento per fare business sulla separazione”.<\/p>\n

Un crescendo di attacchi ai padri separati culminato con l’offensiva finale: libert\u00e0 di scelta della donna a rischio e prove tecniche di restaurazione.<\/p>\n

“\u00c8 inaccettabile il modo in cui sono stati trattati i padri separati \u2013 conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 anche loro, come le madri, soffrono per la separazione e per tutto quello che significa in termini di perdita degli affetti pi\u00f9 cari e crisi economica. Demonizzarli \u00e8 un’ulteriore ingiustizia che non meritano”.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: a Presa Diretta un attacco inaccettabile ai padri separati<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un lungo ed istruttivo viaggio per capire cosa cambier\u00e0 con il Ddl Pillon per le coppie separate con figli. Con questa presentazione si \u00e8 aperta ieri sera la puntata di Presa Diretta dal titolo “Dio, Patria, Famiglia”. Peccato che di istruttivo, secondo l’Associazione Codici, non ci sia stato nulla nella trasmissione di Rai 3. “Il […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143935,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141347","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuove-regole-per-la-sicurezza-alimentare.jpg",259,194,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un lungo ed istruttivo viaggio per capire cosa cambier\u00e0 con il Ddl Pillon per le coppie separate con figli. Con questa presentazione si \u00e8 aperta ieri sera la puntata di Presa Diretta dal titolo “Dio, Patria, Famiglia”. Peccato che di istruttivo, secondo l’Associazione Codici, non ci sia stato nulla nella trasmissione di Rai 3. “Il…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141347","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141347"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141347\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143935"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141347"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141347"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141347"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}