{"id":141337,"date":"2019-01-26T03:02:24","date_gmt":"2019-01-26T01:02:24","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/26\/3611-codici-a-un-anno-dal-deragliamento-di-pioltello-prosegue-l-azione-collettiva-html\/"},"modified":"2019-01-26T03:02:24","modified_gmt":"2019-01-26T01:02:24","slug":"3611-codici-a-un-anno-dal-deragliamento-di-pioltello-prosegue-l-azione-collettiva-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/26\/3611-codici-a-un-anno-dal-deragliamento-di-pioltello-prosegue-l-azione-collettiva-html\/","title":{"rendered":"Codici: a un anno dal deragliamento di Pioltello, prosegue l'azione collettiva"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
\n

25 gennaio 2018. Una fredda mattina invernale. Una giornata di lavoro come tante altre. Ma non \u00e8 stato cos\u00ec per i 350 passeggeri del treno 10452, deragliato all’altezza di Pioltello.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Momenti di terrore, panico e buio assoluto che sono costati la vita a tre donne e che rimarranno indelebilmente impressi nella memoria di tutti loro.<\/p>\n

A un anno dalla tragedia, i pendolari che si sono affidati all’assistenza di Codici sono numerosi ed i loro diritti sono tutelati sia in sede civile che in sede penale. La responsabilit\u00e0 “contrattuale”, a cui Trenord \u00e8 chiamata a rispondere, \u00e8 espressa anche nelle Condizioni Generali di Trasporto e l’Avvocato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, con l’ausilio di personale esperto interno ed esterno all’Associazione, sta vagliando una per una tutte le proposte avanzate per il giusto risarcimento di questo danno. Nonostante tali pratiche richiedano tempi di lavorazione a volte molto lunghi, l’Avvocato Giacomelli vuole assicurarsi che ogni aderente all’azione collettiva sia risarcito in modo congruo in relazione al danno subito. Per quanto riguarda l’azione penale, invece, le indagini sono ancora in corso e l’Associazione sta attendendo la conclusione ed il rinvio a giudizio dei responsabili di questa tragedia.<\/p>\n

“Di vera e propria tragedia dobbiamo parlare \u2013 afferma il Segretario di Codici Lombardia Davide Zanon \u2013 ha coinvolto centinaia di pendolari che ogni giorno devono affrontare ritardi e disservizi di un settore, quello del trasporto pubblico locale, che ha un grave problema di fondi ed efficienza dei sistemi. Il peggioramento degli standard qualitativi \u00e8 sotto gli occhi di tutti. Ma ci attendiamo una sterzata decisiva nel prossimo contratto di servizio che partir\u00e0 nel 2020”.<\/p>\n

“Il ricordo di quella tragica mattina \u00e8 ancora forte \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 subito dopo aver appreso dell’incidente, attivammo il nostro ufficio legale per assistere chi viaggiava su quel treno. Ad un anno di distanza, il nostro impegno continua con la stessa decisione ed energia, affinch\u00e9 i pendolari coinvolti ottengano il risarcimento per i danni fisici e morali riportati ed affinch\u00e9 vengano individuati i responsabili di quel tragico incidente”.<\/p>\n

\u00c8 possibile contattare l’Associazione Codici allo Sportello della Lombardia al numero 02.36503438 oppure all’indirizzo email codici.lombardia@codici.org.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Codici: a un anno dal deragliamento di Pioltello, prosegue l’azione collettiva<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

25 gennaio 2018. Una fredda mattina invernale. Una giornata di lavoro come tante altre. Ma non \u00e8 stato cos\u00ec per i 350 passeggeri del treno 10452, deragliato all’altezza di Pioltello. Momenti di terrore, panico e buio assoluto che sono costati la vita a tre donne e che rimarranno indelebilmente impressi nella memoria di tutti loro. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143940,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141337","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1.jpg",700,434,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1-300x186.jpg",300,186,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1.jpg",640,397,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1.jpg",640,397,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1.jpg",700,434,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-aniticipata-chiarimenti-su-quota-100-1.jpg",700,434,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"25 gennaio 2018. Una fredda mattina invernale. Una giornata di lavoro come tante altre. Ma non \u00e8 stato cos\u00ec per i 350 passeggeri del treno 10452, deragliato all’altezza di Pioltello. Momenti di terrore, panico e buio assoluto che sono costati la vita a tre donne e che rimarranno indelebilmente impressi nella memoria di tutti loro.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141337","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141337"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141337\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143940"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141337"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141337"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141337"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}