{"id":141313,"date":"2019-01-19T03:02:26","date_gmt":"2019-01-19T01:02:26","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/19\/3596-codici-stop-al-traffico-aereo-selvaggio-html\/"},"modified":"2019-01-19T03:02:26","modified_gmt":"2019-01-19T01:02:26","slug":"3596-codici-stop-al-traffico-aereo-selvaggio-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/19\/3596-codici-stop-al-traffico-aereo-selvaggio-html\/","title":{"rendered":"Codici: stop al traffico aereo selvaggio"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
\n

Un esempio emblematico di un problema sempre pi\u00f9 diffuso ed allarmante.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Siamo a Bergamo, dove un intero quartiere, quello di Colognola, \u00e8 tenuto in ostaggio dall’aeroporto di Orio al Serio. Dalla mattina alla sera, sui tetti delle case passano aerei che lasciano dietro di loro una scia opprimente di inquinamento, ambientale ed acustico.<\/p>\n

“Gli abitanti di un intero quartiere di Bergamo \u2013 afferma il Segretario di Codici Lombardia Davide Zanon \u2013 da anni subiscono la cattiva gestione da parte di Enac delle rotte che partono dall’aeroporto di Orio al Serio. Siamo al loro fianco in questa battaglia per la difesa della salute e dell’ambiente, e chiediamo la redistribuzione delle rotte per evitare che tutti i voli passino sopra Colognola, l’allungamento della pista in partenza cos\u00ec da permettere agli aerei di virare prima evitando di sorvolare sul quartiere oppure di salire con un angolo di ascesa maggiore, passando sopra Colognola ad un’altezza superiore rispetto a quella attuale, che significherebbe un rumore pi\u00f9 sopportabile. Le criticit\u00e0 dell’aeroporto Il Caravaggio e le osservazioni sulla Valutazione d’Impatto Ambientale sono state inviate al Ministero dell’Ambiente \u2013 conclude Zanon \u2013 ci auguriamo che vengano prese in considerazione per il nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale, in modo da tutelare non solo i traffici, ma anche i cittadini”.<\/p>\n

Per rendersi conto della gravit\u00e0 della situazione, basta citare un dato diffuso dall’Associazione Colognola per il suo futuro: nell’agosto scorso il quartiere \u00e8 stato sorvolato ogni giorno da circa 110 aerei, che hanno prodotto picchi di rumore di 80-90 decibel ad ogni passaggio. Il quartiere Colognola di Bergamo, per\u00f2, non \u00e8 il solo territorio a soffrire le conseguenze di un traffico aereo importante.<\/p>\n

“Purtroppo \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 quello delle rotte aeree individuate per risparmiare carburante \u00e8 un problema che sta diventando sempre pi\u00f9 grande e che colpisce sempre pi\u00f9 zone d’Italia. Si fanno soldi sulla pelle dei cittadini, esponendoli ad un inquinamento che rischia di provocare seri danni alla salute e che compromette la vivibilit\u00e0. Le norme vengono ignorate, i paletti aggirati, l’importante \u00e8 far volare pi\u00f9 aerei possibili e pazienza se poi qualcuno si ammala o \u00e8 costretto a convivere con rumori talmente forti da far tremare i vetri di una casa. Saremo al fianco degli abitanti di Colognola, di Bergamo e di tutti quei paesi sacrificati sull’altare del profitto generato dal traffico aereo \u2013 conclude Giacomelli \u2013 ci batteremo per tutelare i cittadini, per far valere il diritto alla salute e per far applicare e rispettare le norme”.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: stop al traffico aereo selvaggio<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un esempio emblematico di un problema sempre pi\u00f9 diffuso ed allarmante. Siamo a Bergamo, dove un intero quartiere, quello di Colognola, \u00e8 tenuto in ostaggio dall’aeroporto di Orio al Serio. Dalla mattina alla sera, sui tetti delle case passano aerei che lasciano dietro di loro una scia opprimente di inquinamento, ambientale ed acustico. “Gli abitanti […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143952,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141313","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1.jpg",620,340,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1-300x165.jpg",300,165,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1.jpg",620,340,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1.jpg",620,340,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1.jpg",620,340,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lo-scontrino-ora-e-anche-elettronico-1-1.jpg",620,340,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un esempio emblematico di un problema sempre pi\u00f9 diffuso ed allarmante. Siamo a Bergamo, dove un intero quartiere, quello di Colognola, \u00e8 tenuto in ostaggio dall’aeroporto di Orio al Serio. Dalla mattina alla sera, sui tetti delle case passano aerei che lasciano dietro di loro una scia opprimente di inquinamento, ambientale ed acustico. “Gli abitanti…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141313","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141313"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141313\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143952"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141313"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141313"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141313"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}