{"id":141270,"date":"2019-01-12T14:14:19","date_gmt":"2019-01-12T12:14:19","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/?p=141270"},"modified":"2019-01-12T14:14:19","modified_gmt":"2019-01-12T12:14:19","slug":"tari-2015-codici-assistera-i-consumatori-nella-procedura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/01\/12\/tari-2015-codici-assistera-i-consumatori-nella-procedura\/","title":{"rendered":"TARI 2015 – CODICI assister\u00e0 i Consumatori nella procedura"},"content":{"rendered":"

Il caso TARI 2015 \u00e8 pi\u00f9 complesso da risolvere di quanto sembri. La richiesta da presentare al proprio Istituto Finanziario, infatti, non annulla automaticamente l’atto legale giunto nelle case dei Cittadini.
\nE’ necessario infatti che sia prodotta un’apposita richiesta di Annullamento in Autotutela, non basta trasmettere per conoscenza il modulo inviato alla Banca.
\nParlando poi delle Banche, essendo prevista per loro una sanzione in caso di errori sul caricamento degli F24 riteniamo probabile che non saranno poi cos\u00ec disponibili nell’accogliere, senza colpo ferire, le istanze dei Cittadini.
\nGli errori inoltre non riguardano solo il problema nel codice catastale, ma ci vengono riferiti anche casi di problemi con il numero di componenti del nucleo familiare, con il calcolo della superficie soggetta a tassazione oppure di duplicazioni di imposta (tipico il caso di chi ha venduto un immobile e la richiesta di tassazione viene ricevuta sia dal venditore che dal compratore).
\nPer coloro i quali invece effettivamente non dovessero aver pagato si pone, in alcuni casi, il problema degli importi elevati, come segnalatoci da decine di nostri soci.
\nNel nostro ruolo di Associazione di Tutela dei Consumatori abbiamo quindi preso contatti con il Comune, che ringraziamo per la disponibilit\u00e0, il quale ci ha confermato che metter\u00e0 a breve sul sito il modulo per fare l’istanza in autotutela.
\nPer quanto riguarda invece gli importi, grazie al fatto che finalmente sono state accolte le pressanti richieste della nostra Associazione di rendere pi\u00f9 agevole il pagamento delle imposte arretrate, sar\u00e0 possibile ottenere una rateizzazione. Ci \u00e8 stato promesso che a breve saranno resi disponibili anche tali moduli.
\nEssendo inoltre diventata complessa la gestione della pratica per i Cittadini che, ovviamente, non possono perdere intere giornate per dipanare la matassa, informiamo che a partire da marted\u00ec 15 gennaio sar\u00e0 possibile affidare allo Sportello CODICI di Via Bramante l’intera gestione della pratica, inclusa la tutela nei confronti della Banca in caso di problemi, in forma totalmente gratuita per i nostri soci.
\nSar\u00e0 sufficiente venire in sede con la comunicazione ricevuta dal Comune, il documento ed il codice fiscale dell’intestatario e la ricevuta di pagamento … al resto ci pensiamo noi.
\nA chi ancora non \u00e8 socio oppure ha la tessera scaduta verr\u00e0 richiesta l’adesione all’Associazione che, ricordiamo, ha il costo di sole 10 euro all’anno.
\nConcludiamo dicendo che, volutamente, non entriamo nel merito del perch\u00e9 questo sia successo: i Cittadini hanno votato Consiglieri e Politici proprio perch\u00e9 vigilino sull’attivit\u00e0 della Giunta.
\nPer noi la Tutela del Consumatore che la legge ci impone di fare significa cercare di risolvere i problemi dei Cittadini al meglio delle nostre capacit\u00e0, ed interagire con il Comune indipendentemente dal colore politico della Giunta per cercare di evitare che tali problemi possano nascere, tutto il resto \u00e8 politica, e non ci riguarda.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il caso TARI 2015 \u00e8 pi\u00f9 complesso da risolvere di quanto sembri. La richiesta da presentare al proprio Istituto Finanziario, infatti, non annulla automaticamente l’atto legale giunto nelle case dei Cittadini. E’ necessario infatti che sia prodotta un’apposita richiesta di Annullamento in Autotutela, non basta trasmettere per conoscenza il modulo inviato alla Banca. Parlando poi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143964,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[11,19,24],"tags":[],"class_list":["post-141270","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-fisco-e-tassazione","category-evidenza","category-civitavecchia"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1.jpg",1200,600,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1-300x150.jpg",300,150,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1-768x384.jpg",640,320,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1-1024x512.jpg",640,320,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1.jpg",1200,600,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondi-di-solidarieta-bilaterali-alternativi-istruzioni-per-luso-1.jpg",1200,600,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il caso TARI 2015 \u00e8 pi\u00f9 complesso da risolvere di quanto sembri. La richiesta da presentare al proprio Istituto Finanziario, infatti, non annulla automaticamente l’atto legale giunto nelle case dei Cittadini. E’ necessario infatti che sia prodotta un’apposita richiesta di Annullamento in Autotutela, non basta trasmettere per conoscenza il modulo inviato alla Banca. Parlando poi…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141270","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141270"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141270\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143964"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141270"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141270"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141270"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}