Si tratta di quattro giorni, che si concluderanno l’11 gennaio, all’insegna della tecnologia e dell’innovazione, nel corso dei quali verranno presentati nuovi dispositivi che potremo vedere sul mercato nei prossimi anni.<\/p>\n
Sono numerose e provenienti da tutto il mondo le start up che partecipano all’evento e non mancher\u00e0 la presenza italiana, che gi\u00e0 nell’edizione precedente aveva riscosso un grande successo.<\/p>\n
Tra le principali novit\u00e0 quest’anno troviamo R-Pur, una mascherina per filtrare polveri sottili e ossido di azoto. Tramite app comunica quando \u00e8 necessario sostituire i filtri.<\/p>\n
Hupnos \u00e8 invece una maschera smart che usa vibrazione, luci e ventilazione per evitare di russare di notte. Un’idea innovativa per ridurre gli sprechi arriva dalla Wilkinson’s Baking Company, un robot che sforna sempre pane industriale fresco, eliminando dai supermercati quello nei sacchetti che rimane sullo scaffale per giorni.<\/p>\n
Sul fronte salute abbiamo invece Ullo, che con il suo gioco di manipolazione sulla realt\u00e0 aumentata, invita a creare un giardino zen e spinge al rilassamento, aiutando di conseguenza a ridurre l’ansia nelle persone.<\/p>\n
Come detto a Las Vegas c’\u00e8 anche un pezzo di Italia ed \u00e8 anche vincente. \u00c8 il caso di Mokkie, progetto dalla ditta Volta. Si tratta di una ciotola intelligente per cani e gatti in grado di riconoscere visivamente l’animale che si avvicina e di attivarsi, aprendo uno sportellino che gli mette a disposizione la quantit\u00e0 di cibo preparato dal padrone. La genialit\u00e0 di questo apparecchio \u00e8 stata gi\u00e0 riconosciuta con l’assegnazione del prestigioso Innovation Award nella categoria Smart Home.<\/p>\n
La ditta Volta non \u00e8 la sola che rappresenter\u00e0 l’Italia. TILT (The Italian Lab of Tecnology) fondata da Teorema e Area Science Park, che da anni promuove il meglio del talento italiano, quest’anno ha selezionato ben 44 start up in diverse categorie: dal cleantech al foodtech, dalle smart city al settore health e wellness. Per citarne alcune abbiamo: Lifely, startup che ha ideato Agrumino Orange, sensore wirless per monitorare le condizioni ambientali delle piante aiutando l’utente a curarle al meglio; 221E, azienda forte nella microelettronica e sensoristica applicata; OcGroup, che presenter\u00e0 a Los Angeles un proiettore olografico che consente di visualizzare un ologramma con una visione a 360\u00b0; Emerge, prima food trading platform che mette in contatto produttori e compratori in tutto il mondo; BionIT Labs, startup che applica le Tecnologie Informatiche alla bionica con l’obiettivo di trasformare le disabilit\u00e0 in nuove possibilit\u00e0.<\/p>\n
Tutti insieme, dall’Italia e dal resto del mondo, per cambiare il mondo con l’innovazione tecnologica.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: A Las Vegas il futuro \u00e8 oggi<\/a><\/p>\n