\nSecondo alcuni studi di settore, il consumo energetico nel periodo natalizio cresce fino al 30%. Le famiglie consumano tra 3,8 kWh e 5,6 kWh, mentre nei giorni natalizi si registra un importante incremento, che in bolletta si traduce in una cifra che oscilla tra 2 e 9 euro.
\nAllora come evitare questo aumento dei costi? Alcuni semplici consigli per non ritrovarsi un regalo spiacevole in bolletta. Il primo, che ci sembrer\u00e0 il pi\u00f9 scontato, \u00e8 spegnere le luci dell’albero o del presepe quando non siamo in casa o andiamo a dormire, anche per questioni di sicurezza. Facendo attenzione, inoltre, a non lasciare gli elettrodomestici in stand-by, poich\u00e9 quella lucina rossa sempre accesa si paga.
\nIl secondo consiglio \u00e8 sostituire le normali lampadine, comprese le luci di Natale a intermittenza, con quelle a led o quelle che prevedono un piccolo pannello fotovoltaico. Entrambe hanno un costo aggiuntivo, ma rendono e durano di pi\u00f9.
\nAltro consiglio per un piccolo risparmio, da non sottovalutare, \u00e8 evitare i costi del servizio dell’invio cartaceo delle bollette ed optare per bollettini via email. Per ultimo, essere consapevole dei propri consumi.
\nAllora, anche durante queste feste, illuminiamoci e brindiamo, ma prestando attenzione sia all’una che all’altra faccia della medaglia.\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Siamo in pieno in clima natalizio e come ogni anno seguiamo la ben radicata tradizione degli addobbi. Decoriamo le nostre abitazioni, negozi e strade con luci e colori. Le case sono pi\u00f9 vive e piene di amici e parenti. Cos\u00ec, dall’8 dicembre all’Epifania, viviamo in questa atmosfera festosa e serena senza per\u00f2 far attenzione all’altro […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143981,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7],"tags":[],"class_list":["post-141093","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-noi-parte-civile-al-processo-sullusura-a-roma-il-comune-dove-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Siamo in pieno in clima natalizio e come ogni anno seguiamo la ben radicata tradizione degli addobbi. Decoriamo le nostre abitazioni, negozi e strade con luci e colori. Le case sono pi\u00f9 vive e piene di amici e parenti. Cos\u00ec, dall’8 dicembre all’Epifania, viviamo in questa atmosfera festosa e serena senza per\u00f2 far attenzione all’altro…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141093","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141093"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141093\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143981"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141093"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141093"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141093"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}