{"id":141019,"date":"2018-11-06T03:02:36","date_gmt":"2018-11-06T01:02:36","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/11\/06\/3470-codici-al-fianco-anche-dei-risparmiatori-di-banca-popolare-puglia-e-basilicata-html\/"},"modified":"2018-11-06T03:02:36","modified_gmt":"2018-11-06T01:02:36","slug":"3470-codici-al-fianco-anche-dei-risparmiatori-di-banca-popolare-puglia-e-basilicata-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/11\/06\/3470-codici-al-fianco-anche-dei-risparmiatori-di-banca-popolare-puglia-e-basilicata-html\/","title":{"rendered":"Codici al fianco anche dei risparmiatori di Bppb"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici<\/div>\n
Un effetto domino preoccupante, con i risparmiatori nel ruolo delle pedine sacrificabili. \u00c8 quanto sta succedendo nelle Banche Popolari italiane, sempre pi\u00f9 nell’occhio del ciclone per una serie di azioni a dir poco spericolate, tutte a favore degli istituti di credito e contro i cittadini.<\/div>\n
\u00c8 successo con la Banca Popolare di Vicenza e con la Banca Popolare di Bari. Per tutelare i risparmiatori che hanno scoperto di avere tra le mani dei titoli che non valgono praticamente pi\u00f9 nulla, l’Associazione Codici ha gi\u00e0 predisposto due iniziative ed ora ne lancia una terza.<\/p>\n

“Ci siamo attivati \u2013 dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 per difendere anche gli azionisti della Banca Popolare di Puglia e Basilicata. \u00c8 l’ennesimo caso, e purtroppo temiamo che non sar\u00e0 l’ultimo, in cui un istituto di credito ha venduto ai propri risparmiatori dei titoli senza fornire le adeguate informazioni sui rischi legati all’operazione”.<\/p>\n

Un investimento sicuro, dal guadagno assicurato. Quella che \u00e8 stata presentata come un’operazione semplice e garantita, si \u00e8 invece trasformata in incubo per tanti cittadini.<\/p>\n

“La Banca Popolare di Puglia e Basilicata \u2013 spiega l’Avvocato di Codici Marcello Padovani \u2013 vanta 39mila soci, 59 milioni di azioni ed un totale di 140mila azionisti. Negli anni scorsi semplici risparmiatori, ricevendo dall’istituto di credito prospetti informativi insufficienti, hanno acquistato dei titoli ad un prezzo determinato unilateralmente dalla Banca e che oggi si rivela infondato. Non solo. Le azioni ora risultano anche bloccate e non quotate su nessun mercato, quindi ogni tentativo di rientrare dell’investimento fatto o almeno di limitare i danni \u00e8 per il momento vano in assenza di un’azione giudiziale. Quanto verificato pare replicare i casi della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca”.<\/p>\n

Di fronte a questo ennesimo caso di investimenti speculativi mascherati da semplici operazioni proposti a clienti ignari dei rischi reali a cui andavano incontro, Codici ha deciso di avviare un’azione collettiva.<\/p>\n

I risparmiatori della Banca Popolare di Puglia e Basilicata che si trovano in difficolt\u00e0 con la vendita dei propri titoli, possono contattare l’Associazione, telefonando al numero 06.5571996 oppure scrivendo una mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici al fianco anche dei risparmiatori di Bppb<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un effetto domino preoccupante, con i risparmiatori nel ruolo delle pedine sacrificabili. \u00c8 quanto sta succedendo nelle Banche Popolari italiane, sempre pi\u00f9 nell’occhio del ciclone per una serie di azioni a dir poco spericolate, tutte a favore degli istituti di credito e contro i cittadini. \u00c8 successo con la Banca Popolare di Vicenza e con […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144024,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141019","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti.jpg",750,677,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti-300x271.jpg",300,271,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti.jpg",640,578,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti.jpg",640,578,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti.jpg",750,677,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/per-28-milioni-di-famiglie-lenergia-arriva-dai-rifiuti.jpg",750,677,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un effetto domino preoccupante, con i risparmiatori nel ruolo delle pedine sacrificabili. \u00c8 quanto sta succedendo nelle Banche Popolari italiane, sempre pi\u00f9 nell’occhio del ciclone per una serie di azioni a dir poco spericolate, tutte a favore degli istituti di credito e contro i cittadini. \u00c8 successo con la Banca Popolare di Vicenza e con…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141019","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141019"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141019\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144024"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141019"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141019"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141019"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}