{"id":141009,"date":"2018-11-01T03:02:14","date_gmt":"2018-11-01T01:02:14","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/11\/01\/3466-codici-e-tuconfin-si-uniscono-contro-barclays-html\/"},"modified":"2018-11-01T03:02:14","modified_gmt":"2018-11-01T01:02:14","slug":"3466-codici-e-tuconfin-si-uniscono-contro-barclays-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/11\/01\/3466-codici-e-tuconfin-si-uniscono-contro-barclays-html\/","title":{"rendered":"Codici e TuConFin si uniscono contro Barclays"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici<\/div>\n
Novit\u00e0 nel campo delle associazioni dei consumatori. Codici e TuConFin annunciano di aver raggiunto un accordo di collaborazione.<\/div>\n
Il Centro per i Diritti del Cittadino guidato dal Segretario Nazionale Ivano Giacomelli e l’Associazione per la Tutela dei Consumatori Finanziari<\/a> diretta dal Presidente Franca Berno uniscono le forze ed avviano subito un’azione congiunta.<\/p>\n

“Stiamo preparando un’azione collettiva nei confronti della Barclays \u2013 spiega il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli \u2013 l’obiettivo \u00e8 impedire l’applicazione delle clausole, dichiarate vessatorie dall’Autorit\u00e0 Garante della Concorrenza e del Mercato, nei confronti dei contratti ancora in essere. Parliamo di mutui fondiari indicizzati al franco svizzero, con un tasso stabilito dalla banca stessa, che incassa interessi che oscillano in base alle variazioni del cambio elvetico”.<\/p>\n

Quella dei mutui Barclays \u00e8 una vicenda, per\u00f2, tutt’altro che svizzera, poco precisa e molto insidiosa per i consumatori.<\/p>\n

“La maggior parte dei risparmiatori \u2013 dichiara il Presidente di TuConFin<\/a> Franca Berno \u2013 \u00e8 all’oscuro del problema, che \u00e8 racchiuso nell’articolo 4 del contratto di mutuo, vero specchietto per le allodole. Chi si \u00e8 accorto che i conti non quadrano, ha chiesto l’estinzione del mutuo, molti altri, invece, scopriranno la gravit\u00e0 della situazione soltanto tra qualche anno”.<\/p>\n

La data spartiacque \u00e8 stata individuata nel 2020. I contratti di mutuo targati Barclays, infatti, sono di durata lunga, dai 25 ai 30 anni, accompagnati dalla “garanzia” di un Fondo Deposito con rate costanti.<\/p>\n

“In realt\u00e0 \u2013 sottolinea Franca Berno \u2013 il Fondo Deposito verr\u00e0 assorbito e la rivalutazione del capitale andr\u00e0 ad influire sulle rate, che aumenteranno ed \u00e8 a quel punto che ci sar\u00e0 il vero dramma. A partire all’incirca dalla met\u00e0 del mutuo, si verifica un ribaltamento tra gli interessi, che diminuiscono, ed il capitale, che aumenta (ammortamento alla francese). Per un po’ di tempo la banca decurta i soldi accumulati nel fondo, poi, quando non ce ne sono pi\u00f9 perch\u00e9 il risparmiatore non genera pi\u00f9 interessi a suo favore, quella differenza causata dalla rivalutazione sul capitale sar\u00e0 spalmata nelle rate restanti del mutuo. C’\u00e8 gente che da 1.200 euro si \u00e8 trovata a chiudere con l’ultima rata a 4.280 euro \u2013 conclude Franca Berno \u2013 \u00e8 atroce e crea danni a livello psicologico incredibili nelle famiglie”.<\/p>\n

L’azione congiunta di Codici e TuConFin<\/a> punta anche a mettere in guardia i clienti che hanno sottoscritto con Barclays un mutuo fondiario indicizzato al franco svizzero, creando una vasta rete di comunicazione rivolta ai consumatori.<\/p>\n

“Questi contratti di mutuo \u2013 afferma Ivano Giacomelli \u2013 sono stati venduti in maniera poco chiara. Non \u00e8 stato fatto capire ai clienti l’alto rischio finanziario a cui andavano incontro. Dovevano essere avvertiti dei pericoli contenuti nel contratto, soprattutto in una realt\u00e0 come quella di oggi, segnata dalla crisi e dai problemi occupazionali. Abbiamo rate che aumentano in maniera esponenziale anche di tre\/quattro volte il valore iniziale ed i risparmiatori, persone che hanno acceso un mutuo per comprare la prima casa, corrono il pericolo di diventare cattivi debitori. A quel punto \u2013 chiede Ivano Giacomelli \u2013 cosa succede? La casa, che stanno cercando di acquistare con tanti sacrifici, diventa improvvisamente a rischio? Non \u00e8 accettabile”.<\/p>\n

Un terreno minato quello su cui si ritrovano le quasi 10mila famiglie (dato dichiarato da Barclays in sede giudiziale), che hanno contratto questo mutuo dichiarato vessatorio per il consumatore da pi\u00f9 fonti autorevoli, quali Arbitrato Bancario Finanziario e AGCM Autorit\u00e0 Garante della Concorrenza e del Mercato, e che lo hanno contratto inconsapevolmente e senza nessuna tutela relativa all’alto rischio in cui sono stati spinti. Ora per\u00f2 possono contare sull’aiuto delle Associazioni Codici e TuConFin.<\/p>\n

I consumatori possono rivolgersi a Codici, contattando il numero 06.5571996 o inviando un’email all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org, oppure a TuConFin<\/a> ai numeri 3467824178 e 3496383840 o inviando un’email all’indirizzo segreteria@tuconfin.it.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Codici e TuConFin si uniscono contro Barclays<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Novit\u00e0 nel campo delle associazioni dei consumatori. Codici e TuConFin annunciano di aver raggiunto un accordo di collaborazione. Il Centro per i Diritti del Cittadino guidato dal Segretario Nazionale Ivano Giacomelli e l’Associazione per la Tutela dei Consumatori Finanziari diretta dal Presidente Franca Berno uniscono le forze ed avviano subito un’azione congiunta. “Stiamo preparando un’azione […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144031,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141009","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1.jpg",800,600,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1.jpg",800,600,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate-1.jpg",800,600,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Novit\u00e0 nel campo delle associazioni dei consumatori. Codici e TuConFin annunciano di aver raggiunto un accordo di collaborazione. Il Centro per i Diritti del Cittadino guidato dal Segretario Nazionale Ivano Giacomelli e l’Associazione per la Tutela dei Consumatori Finanziari diretta dal Presidente Franca Berno uniscono le forze ed avviano subito un’azione congiunta. “Stiamo preparando un’azione…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141009","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141009"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141009\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144031"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141009"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141009"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141009"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}