{"id":141007,"date":"2018-10-31T03:02:46","date_gmt":"2018-10-31T01:02:46","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/10\/31\/3465-codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-html\/"},"modified":"2018-10-31T03:02:46","modified_gmt":"2018-10-31T01:02:46","slug":"3465-codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/10\/31\/3465-codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-html\/","title":{"rendered":"Codici: continua lo scandalo di Acea Ato 5 a Frosinone"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
Un triste primato. Frosinone \u00e8 all’ultimo posto nella classifica stilata da Legambiente nell’ambito di un’indagine su dispersione di acqua, consumi e capacit\u00e0 di depurazione.<\/div>\n
Frosinone \u00e8 maglia nera per la dispersione idrica, facendo registrare un allarmante 75,4%. Per acqua dispersa si intende quella immessa in rete, ma che non risulta poi consumata per usi civili, agricoli o industriali, a causa di perdite, ma anche di furti o allacci abusivi.<\/p>\n

“Un dato che certifica il fallimento della gestione di Acea Ato 5 \u2013 dichiara il Segretario Nazionale dell’Associazione Codici Ivano Giacomelli \u2013 non \u00e8 possibile che soltanto un quarto dell’acqua distribuita arrivi nelle case o nelle aziende. \u00c8 da tempo che denunciamo i disservizi che patisce la popolazione della zona di Frosinone. Una serie di disagi ai quali la societ\u00e0 non ha mai prestato l’attenzione necessaria e che ci ha portato, ormai tre anni fa, a promuovere una class action”.<\/p>\n

“A Frosinone viviamo un paradosso \u2013 affermano il Segretario Provinciale dell’Associazione Codici Giammarco Florenzani e il Responsabile Provinciale Settore Idrico Angelo Terrinoni \u2013 oltre il 70% dell’acqua immessa in rete viene disperso, ma le tariffe base delle bollette sono pi\u00f9 care rispetto a citt\u00e0 dove la dispersione \u00e8 minore. Senza andare troppo lontani, basti pensare che a Roma c’\u00e8 una dispersione di circa il 30%, ma a Frosinone si paga il 38% in pi\u00f9 rispetto alla capitale. In questi anni \u2013 sottolineano Florenzani e Terrinoni \u2013 abbiamo inviato tante segnalazioni alle autorit\u00e0, ora \u00e8 arrivato il momento di intervenire, perch\u00e9 la situazione non \u00e8 pi\u00f9 sostenibile. Bisogna considerare che sulla dispersione dell’acqua incide in maniera importante anche la questione degli allacci abusivi, per non parlare dei quartieri con centinaia di utenze senza contatori. Una seria campagna finalizzata a far emergere l’evasione permetterebbe di abbassare le tariffe. Sarebbe un primo passo verso un servizio finalmente decente”.<\/p>\n

Codici \u00e8 a disposizione dei cittadini della zona di Frosinone per raccogliere segnalazioni sui disservizi idrici. \u00c8 possibile rivolgersi allo sportello territoriale telefonando al numero 0775.1881564 o inviando un’email agli indirizzi florenzani@codici.org e codici.alatri@codici.org oppure \u00e8 possibile contattare il nazionale al numero 06.5571996 o tramite email all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org. L’Associazione, come sempre, sar\u00e0 pronta a tutelarli.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: continua lo scandalo di Acea Ato 5 a Frosinone<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un triste primato. Frosinone \u00e8 all’ultimo posto nella classifica stilata da Legambiente nell’ambito di un’indagine su dispersione di acqua, consumi e capacit\u00e0 di depurazione. Frosinone \u00e8 maglia nera per la dispersione idrica, facendo registrare un allarmante 75,4%. Per acqua dispersa si intende quella immessa in rete, ma che non risulta poi consumata per usi civili, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144033,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-141007","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1.jpg",800,540,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1-300x203.jpg",300,203,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1-768x518.jpg",640,432,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1.jpg",640,432,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1.jpg",800,540,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-danni-ambientali-del-metano-1-1.jpg",800,540,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un triste primato. Frosinone \u00e8 all’ultimo posto nella classifica stilata da Legambiente nell’ambito di un’indagine su dispersione di acqua, consumi e capacit\u00e0 di depurazione. Frosinone \u00e8 maglia nera per la dispersione idrica, facendo registrare un allarmante 75,4%. Per acqua dispersa si intende quella immessa in rete, ma che non risulta poi consumata per usi civili,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141007","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141007"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141007\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144033"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141007"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141007"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141007"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}