“Apprezziamo la disponibilit\u00e0 del senatore Simone Pillon di fronte alle 118 richieste di audizione ricevute \u2013 afferma il Segretario Nazionale dell’Associazione Codici Ivano Giacomelli \u2013 ma ci auguriamo che il testo non venga stravolto. Sono anni che l’Italia aspetta una legge che dia, finalmente, pari dignit\u00e0 ai genitori separati, nell’interesse dei figli, e sarebbe inaccettabile cedere proprio ora ai ricatti di chi, tra partiti ed associazioni, pensa solo alle madri, discrimando i padri con rivendicazioni strumentali e anacronistiche”.<\/p>\n
Le conseguenze del divorzio e della separazione sono drammatiche, non solo per la donna, ma anche per l’uomo. C’\u00e8 il rischio povert\u00e0 per la perdita del lavoro, il pericolo di diventare un genitore di Serie B a causa dell’isolamento e, soprattutto, c’\u00e8 la Pas. \u00c8 la Sindrome di Alienazione Parentale, una vera patologia, che pu\u00f2 portarae anche a gesti estremi.<\/p>\n
“Soltanto in Italia \u2013 afferma Ivano Giacomelli \u2013 ogni anno 200 padri separati si tolgono la vita. Un dato enorme, drammatico. Questi suicidi, per\u00f2, avvengono nell’indifferenze generale. Ci sono articoli di giornale che riportano studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0, ma il problema del ruolo del padre nel divorzio e nella separazione \u00e8 ancora marginale”.<\/p>\n
Entrambi i genitori devono occuparsi dei figli. \u00c8 quello che chiede, da tempo, l’Associazione Codici. “Si parla tanto di tutele della donna \u2013 sottolinea il Segretario Nazionale dell’Associazione Codici \u2013 \u00e8 giusto, ma riteniamo che sia altrettanto giusto, e doveroso, ricordarsi anche degli uomini. Nel Ddl Pillon vediamo elementi che possono portare finalmente alla bigenitorialit\u00e0, il riconoscimento degli stessi diretti, e naturalmente anche degli stessi doveri, per il padre e per la madre nell’affido, non solo sul piano economico, ma anche nell’educazione e nel percorso di crescita dei figli. Per questi motivi \u2013 conclude Ivano Giacomelli \u2013 chiediamo al Governo di andare avanti per la sua strada, difendendo questo disegno di legge”.<\/p>\n
L’Associazione Codici si batte da sempre per la bigenitorialit\u00e0 ed \u00e8 impegnata con la campagna “Voglio Pap\u00e0”. Per avere informazioni \u00e8 possibile contattare lo Sportello Legale al numero 06.55.71.996 oppure inviare una email all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Codici: avanti con il Ddl Pillon, la bigenitorialit\u00e0 non pu\u00f2 attendere<\/a><\/p>\n