Il timore \u00e8 talmente diffuso, che l’Universit\u00e0 di Oxford prima ha avviato uno studio e poi ha lanciato un avvertimento: il 47% dei posti di lavoro degli Stati Uniti \u00e8 a rischio a causa robot. Non solo. Secondo la McKinsey & Company, circa un terzo di essi \u00e8 in pericolo.<\/p>\n
Numeri incontrovertibili? Beh, a riguardo si dice pure altro, ma, a meno che non si speri nell’intervento dei neo luddisti, questi dati incombono pericolosamente sopra le nostre teste. <\/p>\n
Il rischio \u00e8 chiaro: meno lavoro. Gi\u00e0, quel lavoro che pur tocca fare per avere in tasca i denari per fare la spesa. E quella spesa che, a sua volta, favorisce la crescita, genera ricchezza e rigenera il lavoro. Cos’altro senn\u00f2?<\/p>\n
Ma non divaghiamo e torniamo a bomba. Mark Paul, autore del report del Roosevelt Institute “Don’t fear the Robots”, riporta che negli Stati Uniti, dal 1948 al 1973, la produttivit\u00e0 \u00e8 aumentata, soprattutto grazie all’innovazione, del 96,7%. Nello stesso periodo, i salari orari sono cresciuti del 91,3%. Le cose cambiano dagli Anni Settanta: dal 1973 al 2014 la produttivit\u00e0 cresce del 72,2%, i salari orari solo del 9,2%. Qui non c’\u00e8 Ludd che tenga: stesso lavoro, meno reddito per poter fare quella solita spesa che tocca fare e che genera la ricchezza per tutti. <\/p>\n
Dopo aver sbirciato i dati, Paul commenta: la quota prodotta dagli incrementi di produttivit\u00e0 \u00e8 andata a remunerare sempre meno i lavoratori e sempre pi\u00f9 profitti e rendite. Poi si lancia in un’invettiva: “non esiste una legge economica che affermi come i lavoratori debbano perdere quando vengono introdotte innovazioni (…) Se il capitale oggi esercita pi\u00f9 potere sul lavoro rispetto al passato \u00e8 a causa di scelte politiche, non della tecnologia”.<\/p>\n
Ci risiamo, dal luddismo al dir ludico basta un attimo. Si, perch\u00e9 la Politica, quella insipiente e attardata, la si pu\u00f2 sempre tirare in ballo, magari suonando la vecchia litania dello scorno tra destra e sinistra, tra capitale e lavoro. E se provassimo a mettere in campo altro? Proviamo. <\/p>\n
Se lo sviluppo tecnologico sembra aver generato lo squilibrio, lo aggrava pure l’impiego di un anchilosato meccanismo di trasferimento della ricchezza. Gi\u00e0, la ricchezza viene generata dalla spesa, intascata dall’impresa, e viene poi trasferita per remunerare i fattori produttivi: capitale e lavoro.<\/p>\n
Bene, se il lavoro viene a mancare per l’automazione dei processi e quello che resta risulta sottopagato, al capitale resta in tasca buona parte di quel malloppo. Dite che \u00e8 ingiusto, che c’\u00e8 un conflitto di interessi? Macch\u00e8, ancor di pi\u00f9: \u00e8 fallace!<\/p>\n
La fallacia nel meccanismo si mostra quando quelli a cui viene a mancare il malloppo, vengono meno alla spesa, e quelli che ne hanno incassato troppo, pur dopo aver fatto la spesa, ne hanno ancora in tasca. Cos\u00ec, vista l’aria che tira, quel resto non lo usano nemmeno per fare spesa per gli investimenti. Il mancato prelievo fiscale dai fattori contrae pure la spesa pubblica.<\/p>\n
Rei tutti, insomma, di renitenza a quella spesa che, nell’economia dei consumi, configura un grave illecito: la produttivit\u00e0 totale dei fattori si riduce, mentre si amplia il gap dell’output.<\/p>\n
Se questo andazzo fa predire, ai soliti ben informati, la “stagnazione secolare”, gli ottimisti di maniera non vogliono perdere l’occasione per far salire quel debito\/Pil (1) per surrogare la crescita.<\/p>\n
Signori della Politica, si dico a voi, s’ha da cambiare per poter disporre di una economia resistente<\/a>. Per farlo il meccanismo di traferimento delle risorge economiche, generate dal ciclo, dev’essere adeguato per potersi far carico di un remunero di scopo (2), fin qui evaso, per rifocillare quell’esercizio di consumazione (3) che altrimenti spende in deficit. Un esercizio che, proprio per fare la crescita economica, si \u00e8 reso indifferibile, obbligato! Farlo, magari costruendo un ambiente normativo adeguato alla bisogna, non di destra n\u00e8 di sinistra e che faccia comodo agli elettori di entrambi gli schieramenti. Per voi estensori, un corposo tornaconto elettorale con la benedizione di tutti.<\/p>\n (1) Secondo gli ultimi dati ripresi dall’Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito \u00e8 salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% del Pil mondiale.<\/p>\n (2) Nel mondo ci sono grandi Imprese<\/a> che lo hanno adottato: rende!<\/p>\n (3) Esercizio che, impiegando risorse scarse, tempo\/attenzione\/ottimismo trasforma con l’acquisto merci, altrimenti invendute, in ricchezza; consumandole fornisce l’input per far riprodurre, genera occupazione lavoro; fornisce continuit\u00e0 al ciclo e sostanza alla crescita. Con l’Iva pagata rifocilla parte della spesa pubblica; con i risparmi, la spesa per gli investimenti delle imprese.<\/p>\n Mauro Artibani, l’Economaio<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
\nFonte: CODICI: Rei di un trasferimento mal trasferito<\/a><\/p>\n