{"id":140609,"date":"2018-09-27T03:02:58","date_gmt":"2018-09-27T01:02:58","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/27\/3406-sicurezza-stradle-la-nuova-legge-introduce-l-obbligo-di-utilizzare-a-bordo-dei-veicoli-un-dispositivo-di-allarme-sui-seggiolini-html\/"},"modified":"2018-09-27T03:02:58","modified_gmt":"2018-09-27T01:02:58","slug":"3406-sicurezza-stradle-la-nuova-legge-introduce-l-obbligo-di-utilizzare-a-bordo-dei-veicoli-un-dispositivo-di-allarme-sui-seggiolini-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/27\/3406-sicurezza-stradle-la-nuova-legge-introduce-l-obbligo-di-utilizzare-a-bordo-dei-veicoli-un-dispositivo-di-allarme-sui-seggiolini-html\/","title":{"rendered":"La nuova Legge introduce l\u2019obbligo di utilizzare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme sui seggiolini"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
\n

Il Senato ha approvato il ddl voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che introduce nel Codice della Strada l\u2019obbligo di utilizzare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme volto a prevenire l\u2019abbandono involontario dei bambini piccoli in auto.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Il testo approvato modifica l\u2019articolo 172 del Codice della Strada,<\/strong> obbligando il conducente di veicoli di alcune specifiche categorie, a partire da quelli destinati al trasporto di persone con massimo otto posti a sedere, oltre a quello per il conducente<\/strong>, ad applicare misure antiabbandono.
Per tali veicoli \u201cimmatricolati in Italia o, immatricolati all\u2019estero e condotti da residenti in Italia, che trasportano un bambino di et\u00e0 inferiore a quattro anni, assicurato al sedile con il sistema di ritenuta per bambini gi\u00e0 previsto dal codice della strada, si rende obbligatorio utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l\u2019abbandono del bambino\u201d.
Una novit\u00e0 che segna un passo avanti per l\u2019Associazione CODICI<\/strong>, che si batte da anni per la cultura della sicurezza stradale, con progetti come \u201cVivi la Strada<\/strong>\u201d.
Si resta in attesa di conoscere le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del dispositivo di obbligatorio utilizzo che sar\u00e0 definito con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<\/strong>, entro 60 giorni dall\u2019entrata in vigore della legge. Le nuove disposizioni si applicheranno decorsi centoventi giorni dall\u2019entrata in vigore del decreto del Mit con le specifiche tecniche e comunque a decorrere dal 1\u00b0 luglio 2019<\/strong>.
Plauso da parte di CODICI, che si dice favorevole all\u2019introduzione di questa nuova norma.
L’Associazione<\/strong> CODICI \u00e8\u00a0 impegnata da anni ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini, con particolare riferimento alle persone pi\u00f9 indifese.
“Chi viaggia su strada deve poter essere certo di rispettare tutte le misure di sicurezza che possono scongiurare drammatiche conseguenze per la propria incolumit\u00e0 e quella degli altri- ha dichiarato il Segretario Nazionale di CODICI Ivano Giacomelli<\/strong> – I minori, in particolar modo, rappresentano il nostro futuro e devono essere tutelati con le tecnologie pi\u00f9 opportune che oggi abbiamo a disposizione” \u2013 conclude Ivano Giacomelli.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La nuova Legge introduce l\u2019obbligo di utilizzare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme sui seggiolini<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Senato ha approvato il ddl voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che introduce nel Codice della Strada l\u2019obbligo di utilizzare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme volto a prevenire l\u2019abbandono involontario dei bambini piccoli in auto. Il testo approvato modifica l\u2019articolo 172 del Codice della Strada, obbligando il […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144056,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-140609","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1.jpg",1000,719,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1-300x216.jpg",300,216,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1-768x552.jpg",640,460,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1.jpg",640,460,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1.jpg",1000,719,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/distacchi-acea-codici-gia-in-azione-inutile-avviare-ulteriori-azioni-legali-1.jpg",1000,719,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il Senato ha approvato il ddl voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che introduce nel Codice della Strada l\u2019obbligo di utilizzare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme volto a prevenire l\u2019abbandono involontario dei bambini piccoli in auto. Il testo approvato modifica l\u2019articolo 172 del Codice della Strada, obbligando il…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/140609","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=140609"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/140609\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144056"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=140609"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=140609"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=140609"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}