{"id":140597,"date":"2018-09-22T03:03:17","date_gmt":"2018-09-22T01:03:17","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/22\/3402-il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-html\/"},"modified":"2018-09-22T03:03:17","modified_gmt":"2018-09-22T01:03:17","slug":"3402-il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/22\/3402-il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-html\/","title":{"rendered":"Il Tribunale di Roma contro i padri separati: ancora una sentenza che fa discutere"},"content":{"rendered":"
\n
\"Il<\/div>\n
\n

Pubblichiamo il testo integrale del commento del Segretario Nazionale di CODICI<\/strong>, Ivano Giacomelli<\/a>, ad una recente sentenza del Tribunale di Roma<\/strong>:<\/p>\n<\/div>\n

\n
“Per quanto riguarda le separazioni, i Giudici del Tribunale e della Corte di Appello di Roma sono quelli pi\u00f9 orientati alla tutela della madre contro i padri. I dati ISTAT<\/strong> ( 97%\u00a0 di affidamento alla madre) sono cos\u00ec schiaccianti e chiari che non vi sono retoriche smentite che possano giustificare la costante violazione del principio di bi genitorialit\u00e0 posto in essere dai Tribunali romani<\/strong>.<\/div>\n
La sentenza che oggi andiamo a commentare si colloca in questo scenario ma rappresenta la storia di un percorso posto in essere dal giudice verso un risultato scontato. Non vi \u00e8 quindi solo un orientamento alla preferenza materna, ma vi \u00e8 un comportamento attivo del giudice che , ignorando fatti sostanziali e circostanziali , non adottando provvedimenti doverosi a tutela del padre oggetto di una palese alienazione parentale ma anzi legittimandola , ha predeterminato le condizioni per il totale e definivo allontanamento del padre , utilizzando poi questo scoramento per giustificare un provvedimento di affido super esclusivo .<\/div>\n
In breve la storia: un padre scopre , perch\u00e9 lo avvisano i vicini , che la moglie \u00e8 sotto casa in atteggiamenti intimi con un altro uomo. La Signora torna a casa e il marito l\u2019affronta e questa prende i tre figli e se ne va di casa portandoli a casa dell\u2019amante . Non contenta di questo , nei giorni successivi la signora torna nella ex casa coniugale e la devasta facendosi aiutare dai tre figli di 4 , 7 e 12 anni. In poco tempo avvia una azione di destrutturazione della figura paterna arrivando a far chiamare pap\u00e0 l\u2019amante ora convivente e portando i bambini a rifiutare di vedere il vero padre.<\/div>\n
La Signora pone in essere una serie di comportamenti alienanti e il Giudice Dott.ssa Damiana Colla invece di porre un argine a tale comportamento lo legittima dando alla madre l\u2019affido esclusivo e limitando le visite del padre . L\u2019affido ai servizi sociali \u00e8 un proforma noto sapendo la cronica inefficienza e inadeguatezza di questi , con il risultato che questi non solo non sono in grado di sostenere i minori, ma non sono neanche in grado (anzi non ne hanno nessuna voglia) di arginare i comportamenti escludenti della madre con il risultato che il padre alienato si vede sempre pi\u00f9 allontanato e colpevolizzato.<\/div>\n
Colpevolizzato \u00e8 il secondo step di questa strategia . Nella consapevolezza del comportamento alienante<\/strong> rafforzato dalla tutela giudiziaria apprestata , si devono giustificare alla fine le ragioni di queste scelte. Il risultato, pi\u00f9 che prevedibile, \u00e8 di totale allontanamento del padre con la COLPEVOLIZZAZIONE<\/strong> dello stesso padre. Alla fine deve essere lui il colpevole, colui che, non essendo un super eroe o un martire prestato alla famiglia<\/strong>, verr\u00e0 spinto verso il cedimento, la disperazione, il baratro. E il gioco \u00e8 fatto. Il tempo e le scelte volutamente \u201cprudenti\u201ddel magistrato portano all\u2019inevitabile. Ma di questo processo vi \u00e8 una consapevolezza e la vittimizzazione del padre che deve fare solo il bancomat \u00e8 una perdita accettata. Va protetta la madre, a prescindere da tutte le ragioni, e va colpevolizzato il padre . Ma la legge parla di altro, parla di affido condiviso, di responsabilit\u00e0 genitoriale condivisa , mentre le decisioni e il comportamento dei giudici di Roma ed in particolare della Dott.ssa Colla non vanno in questo senso , anzi vi \u00e8 una gestione del processo orientata alla tutela materna e non verso il coniuge debole nel solo interesse dei figli che hanno diritto di avere una madre e un padre .<\/div>\n
Un\u2019ultima chicca di questo Giudice<\/strong>, nella causa di separazione per addebito ( rammento che la moglie \u00e8 stata pescata in flagranza di tradimento e non lo ha mai negato nel giudizio) il Giudice non ha ammesso le prove articolate per dimostrare la colpevolezza del tradimento e della rottura del matrimonio, NON ha ammesso lo svolgimento di tali prove ritenute \u201cirrilevanti\u201d salvo poi affermare che il ricorrente non ha dato prova del tradimento!!!<\/div>\n
Quello che lascia per\u00f2 basiti \u00e8 la lettura delle motivazioni piene di retorica e con continui richiami a fatti e circostanze sfornite di prova ma solo dichiarate dalla parte alienante, mentre \u00e8 stata totalmente ignorata dalle indagini della Procura di Roma, la dichiarazione portata agli atti dove il PM non solo dichiara che nessuna violenza vi \u00e8 mai stata da parte del padre verso i figli e la madre, ma addirittura paventa l\u2019esatto contrario . Ma di una indagine effettuata dalla Polizia di Stato che ha sentito vicini e insegnanti dei figli non vi \u00e8 traccia nelle motivazioni: il pap\u00e0 deve essere il cattivo della situazione”.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale CODICI<\/strong><\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
CODICI<\/strong> continua a sostenere con tutte le forze a disposizione i tantissimi padri separati che ci segnalano comportamenti scorretti nei loro confronti da parte dei Tribunali. Per contattare il nostro sportello legale potete telefonare al numero 06.5571996, oppure inviare una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Il Tribunale di Roma contro i padri separati: ancora una sentenza che fa discutere<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Pubblichiamo il testo integrale del commento del Segretario Nazionale di CODICI, Ivano Giacomelli, ad una recente sentenza del Tribunale di Roma: “Per quanto riguarda le separazioni, i Giudici del Tribunale e della Corte di Appello di Roma sono quelli pi\u00f9 orientati alla tutela della madre contro i padri. I dati ISTAT ( 97%\u00a0 di affidamento […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144061,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-140597","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/lesioni-da-pressione-campagna-di-codici-per-la-salute-1-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Pubblichiamo il testo integrale del commento del Segretario Nazionale di CODICI, Ivano Giacomelli, ad una recente sentenza del Tribunale di Roma: “Per quanto riguarda le separazioni, i Giudici del Tribunale e della Corte di Appello di Roma sono quelli pi\u00f9 orientati alla tutela della madre contro i padri. I dati ISTAT ( 97%\u00a0 di affidamento…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/140597","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=140597"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/140597\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144061"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=140597"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=140597"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=140597"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}