{"id":139559,"date":"2018-09-14T03:02:49","date_gmt":"2018-09-14T01:02:49","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/14\/3396-sicurezza-e-web-codici-segnala-nuovi-tentativi-di-truffa-tramite-la-posta-online-html\/"},"modified":"2018-09-14T03:02:49","modified_gmt":"2018-09-14T01:02:49","slug":"3396-sicurezza-e-web-codici-segnala-nuovi-tentativi-di-truffa-tramite-la-posta-online-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/09\/14\/3396-sicurezza-e-web-codici-segnala-nuovi-tentativi-di-truffa-tramite-la-posta-online-html\/","title":{"rendered":"Sicurezza e web: CODICI segnala nuovi tentativi di truffa tramite la posta online"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sicurezza<\/div>\n
\n

L’Associazione CODICI, da sempre a tutela dei cittadini, segnala un nuovo tipo di truffa che arriva tramite la casella di posta elettronica.<\/p>\n<\/div>\n

\n
Il falso messaggio, che appare tra la posta in arrivo della propria mail, informa del fatto che il proprio account \u00e8 stato hackerato e che sono state scaricate dal sistema tutte le informazioni riservate.
Si tratta di un chiaro tentativo di truffa<\/strong>, in cui l’utente viene informato su come il virus<\/strong> abbia raccolto le proprie informazioni e dati sensibili; la truffa consiste nel fatto che per riavere indietro il materiale la vittima dovrebbe pagare $300 in criptovaluta.<\/div>\n
Informiamo tutti gli utenti del web che questo rappresenta solo uno degli innumerevoli tentativi di raggiro<\/strong> presenti online<\/strong>. Gli esperti di CODICI<\/strong> invitano coloro che sono rimasti coinvolti a cancellare immediatamente questo tipo di mail senza aprire nessun link esterno.
La mail da cui proviene il messaggio sembra coincidere con il proprio indirizzo email; in realt\u00e0 gli hacker, inviando la mail tramite un linguaggio di programmazione, fanno comparire il nostro indirizzo come mail di provenienza, per rendere pi\u00f9 credibile l’inganno e spaventare il malcapitato, ma a ben vedere questo tipo di mail non \u00e8 mai partita dal nostro indirizzo, \u00e8 solo stata \u201cmascherata\u201d.<\/div>\n
L’Associazione CODICI informa del fatto che i sistemi per raggirare gli utenti sulla rete Internet sono diventati sempre pi\u00f9 frequenti e verosimili, pertanto si invitano gli internauti a tenere alto il livello di attenzione per non incorrere in spiacevoli problemi legati alla diffusione dei propri dati personali o bancari.<\/div>\n
Per eventuali delucidazioni a riguardo, lo sportello legale di CODICI \u00e8 sempre aperto: per avere informazioni sulla nostra attivit\u00e0 potete visitare il sito www.codici.org, altrimenti potete contattarci al numero 065571996 o alla mail segreteria.sportello@codici.org<\/a><\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Sicurezza e web: CODICI segnala nuovi tentativi di truffa tramite la posta online<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’Associazione CODICI, da sempre a tutela dei cittadini, segnala un nuovo tipo di truffa che arriva tramite la casella di posta elettronica. Il falso messaggio, che appare tra la posta in arrivo della propria mail, informa del fatto che il proprio account \u00e8 stato hackerato e che sono state scaricate dal sistema tutte le informazioni […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144075,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-139559","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-mercato-libero-spiegato-da-alessandro-volta-1-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L’Associazione CODICI, da sempre a tutela dei cittadini, segnala un nuovo tipo di truffa che arriva tramite la casella di posta elettronica. Il falso messaggio, che appare tra la posta in arrivo della propria mail, informa del fatto che il proprio account \u00e8 stato hackerato e che sono state scaricate dal sistema tutte le informazioni…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/139559","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=139559"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/139559\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144075"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=139559"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=139559"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=139559"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}