Si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di tentativi di phishing<\/strong> che possono arrivare nella cartella di posta elettronica o, talvolta, nella posta indesiderata. Il tentativo di phishing \u00e8 veicolato tramite lo spam e pu\u00f2 riportare anche un link falso all’interno della mail per accedere ai propri dati bancari: talvolta i siti a cui rimandano tali link sono graficamente identici a quelli della propria Banca o delle Poste. Di fronte al dubbio che la mail possa essere un tentativo di phishing \u00e8 sempre bene non cliccare, ma se erroneamente lo si \u00e8 fatto, per verificare la correttezza del sito si pu\u00f2 controllare l’indirizzo e se compaia il lucchetto verde, simbolo che sta a significare come il sito in questione sia protetto del certificato SSL Secure Socket Layer, un livello di sicurezza superiore per chi naviga sul web.<\/p>\n Per eventuali delucidazioni a riguardo, lo sportello legale di CODICI<\/strong> \u00e8 sempre aperto: per avere informazioni sulla nostra attivit\u00e0 potete visitare il sito www.codici.org, altrimenti potete contattarci al numero 065571996 o alla mail segreteria.sportello@codici.org<\/a><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
Se il sistema di posta elettronica non riesce a riconoscere automaticamente quando la mai in arrivo \u00e8 un tentativo di spam<\/strong> o truffa<\/strong>, \u00e8 bene che l’utente sia informato sulle modalit\u00e0 per riconoscere questi pericolosi attacchi informatici<\/strong>, che possono tradursi in vere e proprie frodi ai danni dei Consumatori, che procurano spiacevoli conseguenze.
L’Associazione CODICI informa che nel periodo estivo tali tentativi di truffa, in particolare per quel che riguarda prodotti o viaggi in regalo ad offerte vantaggiosissime, aumentano. Come tutelarsi dalle truffe online e riconoscere i tentativi di phishing?
L’ultima di una lunga serie di mail che rappresenta un tentativo di phishing, ad esempio, \u00e8 quella che promette uno Smartphone della Samsung in regalo.
In primo luogo il tentativo di phishing si pu\u00f2 riconoscere dagli errori di grammatica dell’italiano: una traduzione sommaria, elementare, realizzata probabilmente con un traduttore automatico in maniera grossolana pur di arrivare al pi\u00f9 vasto pubblico possibile. Il secondo elemento, a conferma di ci\u00f2, \u00e8 costituito dalla mail di provenienza, che nonostante in questo caso sia stata rinominata con il nome \u201cSamsung Italia Spa\u201d, non \u00e8 affatto una mail ufficiale ma, a ben vedere proviene dall’indirizzo info@pumpsglobal.com<\/a>
Questi, come altri piccoli accorgimenti, aiuteranno gli internauti a districarsi tra le innumerevoli insidie del web.<\/p>\n
\nFonte: CODICI: Tentativi di phishing: CODICI mette in guardia dalle truffe online<\/a><\/p>\n