{"id":138609,"date":"2018-06-05T03:02:13","date_gmt":"2018-06-05T01:02:13","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/05\/3247-rottamazione-cartelle-via-alla-seconda-fase-html\/"},"modified":"2018-06-05T03:02:13","modified_gmt":"2018-06-05T01:02:13","slug":"3247-rottamazione-cartelle-via-alla-seconda-fase-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/05\/3247-rottamazione-cartelle-via-alla-seconda-fase-html\/","title":{"rendered":"Rottamazione Cartelle, via alla Seconda Fase"},"content":{"rendered":"
\n
\"Rottamazione<\/div>\n
\n

Rottamazione Cartelle, via alla Seconda Fase. Il 15 maggio era l\u2019ultimo giorno per presentare istanza al fine di aderire alla definizione agevolata.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Cosa succede ora?<\/p>\n

Entro il 30 giugno 2018, verr\u00e0 inviata la \u201cComunicazione delle somme dovute\u201d, gli importi da pagare e i bollettini di pagamento in base al piano di rate indicato dal contribuente nel modello di adesione.<\/p>\n

\u00b7 Per i debiti affidati dal 1\u00b0 gennaio al 30 settembre 2017, sono previste in un massimo di 5 rate del 20% ciascuna (luglio, settembre, ottobre, novembre 2018 e febbraio 2019)<\/p>\n

\u00b7 Per i carichi relativi al periodo 1\u00b0 gennaio 2000 \u2013 31 dicembre 2016, la legge prevede un massimo di 3 rate: ottobre, novembre 2018 e febbraio 2019. Le prime due rate ciascuna pari al 40% del debito definito, mentre la terza il restante 20 per cento.<\/p>\n

Invece, per cartelle o avvisi interessati da una rateizzazione in essere al 24 ottobre 2016, con rate scadute e non pagate al 31 dicembre 2016, \u00e8 prevista una prima comunicazione entro giugno con l\u2019importo dovuto per regolarizzare le rate del 2016 (da pagare entro il 31 luglio 2018).<\/p>\n

Successivamente, entro settembre 2018, arriver\u00e0 la \u201cComunicazione\u201d per la definizione agevolata.<\/p>\n

Come previsto dalla legge, il mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate scadute comporta l\u2019improcedibilit\u00e0 dell\u2019istanza presentata ai fini dell\u2019ammissione ai benefici della definizione agevolata.<\/p>\n

Una volta presentata la domanda il contribuente dovr\u00e0 attenderne l\u2019esito, che l\u2019Agenzia delle Entrate-Riscossione dovr\u00e0 comunicare entro il 30 giugno 2018:<\/p>\n

a) in caso di accoglimento della domanda, la comunicazione conterr\u00e0 l\u2019importo delle somme dovute ai fini della definizione, la scadenza delle eventuali rate e i bollettini da utilizzare per il pagamento;<\/p>\n

b) se la domanda viene respinta, nella comunicazione verranno indicate le specifiche motivazioni che non rendono rottamabile il debito (cartella\/avviso) indicato nella domanda di adesione.<\/p>\n

Il mancato pagamento, totale o parziale, anche solo di una delle rate previste determina la decadenza dalla rottamazione e perdita dei relativi benefici. Inoltre, il debitore non potr\u00e0 pi\u00f9 ottenere la dilazione del debito ai sensi dell\u2019art. 19, D.P.R. n. 602\/1973.<\/p>\n

Fonte: CGIA Mestre<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Rottamazione Cartelle, via alla Seconda Fase<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Rottamazione Cartelle, via alla Seconda Fase. Il 15 maggio era l\u2019ultimo giorno per presentare istanza al fine di aderire alla definizione agevolata. Cosa succede ora? Entro il 30 giugno 2018, verr\u00e0 inviata la \u201cComunicazione delle somme dovute\u201d, gli importi da pagare e i bollettini di pagamento in base al piano di rate indicato dal contribuente […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144310,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138609","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero.jpg",900,900,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero-300x300.jpg",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero-768x768.jpg",640,640,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero.jpg",640,640,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero.jpg",900,900,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-pigmento-per-tatuaggi-bloccato-dal-ministero.jpg",900,900,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Rottamazione Cartelle, via alla Seconda Fase. Il 15 maggio era l\u2019ultimo giorno per presentare istanza al fine di aderire alla definizione agevolata. Cosa succede ora? Entro il 30 giugno 2018, verr\u00e0 inviata la \u201cComunicazione delle somme dovute\u201d, gli importi da pagare e i bollettini di pagamento in base al piano di rate indicato dal contribuente…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138609","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138609"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138609\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144310"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138609"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138609"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138609"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}