{"id":138605,"date":"2018-06-02T03:02:42","date_gmt":"2018-06-02T01:02:42","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/02\/3244-la-sentenza-del-tar-annulla-il-decreto-che-stabilisce-un-limite-ai-tempi-d-attesa-negli-ospedali-italiani-html\/"},"modified":"2018-06-02T03:02:42","modified_gmt":"2018-06-02T01:02:42","slug":"3244-la-sentenza-del-tar-annulla-il-decreto-che-stabilisce-un-limite-ai-tempi-d-attesa-negli-ospedali-italiani-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/02\/3244-la-sentenza-del-tar-annulla-il-decreto-che-stabilisce-un-limite-ai-tempi-d-attesa-negli-ospedali-italiani-html\/","title":{"rendered":"La sentenza del Tar annulla il decreto che stabilisce un limite ai tempi d\u2019attesa negli ospedali italiani"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
\n
A pochi giorni dalla sentenza del Tar che lo scorso 29 maggio ha annullato il decreto<\/strong> siglato dal Commissario ad Acta della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che stabiliva tempi<\/strong> massimi predefiniti e rigorosi per 63 esami specialistici, l\u2019Associazione CODICI<\/strong> ha deciso di impugnare la sentenza al Consiglio di Stato.<\/div>\n<\/div>\n
\n
\u00c8 l\u2019ennesima volta che il Tar insiste nel difendere i privilegi dei medici, in questo caso ambulatoriali, senza tenere conto dell\u2019enorme danno che ne consegue per i cittadini, che si trovano ogni giorno a combattere contro le inefficienze di un Servizio Sanitario Nazionale<\/strong> sempre pi\u00f9 scadente e lento.<\/div>\n
Sumai<\/strong> (Sindacato Unico della Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalit\u00e0 dell\u2019Area Sanitaria), la Fnomceo<\/strong> (Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e l\u2019Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri<\/strong> della Provincia di Viterbo hanno fatto ricorso contro il decreto e l\u2019hanno vinto.<\/div>\n
Questa situazione pu\u00f2 giovare solo al settore privato, nelle cui strutture lavorano spesso gli stessi medici<\/strong> del pubblico, e dove ci sono ritmi da catena di montaggio che assicurano tempi brevi.<\/div>\n
A questo punto noi di Codici<\/strong>, che ci siamo sempre posti a difesa del cittadino, nelle nostre campagne di sensibilizzazione per il riconoscimento del Diritto alla Salute, ci chiediamo per quale motivo sul settore pubblico debba gravare questo enorme ritardo e si conceda la possibilit\u00e0 di far lavorare i medici il meno possibile.<\/div>\n
La durata media di una visita, affermano i giudici, \u201c\u00e8 esclusiva competenza dello specialista\u201d.<\/div>\n
\u201cCos\u00ec facendo stiamo andando verso il baratro dell\u2019inefficienza e della inadeguatezza per quelle che sono le richieste di una regione popolosa come il Lazio\u201d ha dichiarato il Segretario Nazionale di CODICI Ivano Giacomelli.<\/div>\n
Non si possono aspettare mesi per una visita: in media, \u00e8 di 65 giorni l’attesa per una visita nella sanit\u00e0 pubblica, contro 7 giorni nel privato e 6 in intramoenia. Il dato emerge dall’Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali, ricerca commissionata dalla Funzione Pubblica Cgil e condotta dal centro C.R.E.A. Sanit\u00e0.<\/div>\n
Il decreto dell\u2019Aprile 2017 rappresentava un tentativo di ridisegnare i percorsi per l’abbattimento delle liste di attesa delle prestazioni critiche, con particolare riferimento alle 8 ecografie critiche ed alle visite specialistiche di oculistica, cardiologia e dermatologia.<\/div>\n
Il sistema di computo dei tempi delle liste di attesa doveva tener conto di questa nuova modalit\u00e0, motivo per cui veniva riportato, ai fini della dovuta trasparenza, un report riepilogativo dei tempi di attesa per le prestazioni oggetto del DCA 110 dell’11.04.2017.<\/div>\n
Erano stai fissati dei tempi medi: ad esempio per una visita neurologica, 20 minuti; elettromiografia semplice, 5 minuti; elettrocardiogramma, 15 minuti; Visita oncologica: 20 minuti. Inoltre, per ogni caso era stato stabilito un ordine di priorit\u00e0. Se urgente, da eseguire entro 3 giorni; breve: da eseguire entro 10; differibile: da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per la diagnostica.<\/div>\n
Una scelta, quella del Tar che mette seriamente a repentaglio una situazione gi\u00e0 di per s\u00e9 compromessa: un esito che far\u00e0 felici i medici, ma non i cittadini, ne siamo certi.<\/div>\n
Ricordiamo che CODICI, oltre ad assistere i cittadini con le varie campagne sulla sanit\u00e0 \u201cIndignamoci\u201d, \u201cRiprendiamoci la salute\u201d, \u201cPiaghe da decubito\u201d, ha aperto uno sportello dedicato alla malasanit\u00e0 dove gli utenti si potranno recare e presentare il loro caso.<\/div>\n
Pertanto i cittadini possono contattarci allo 06.5571996 o scriverci a segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: La sentenza del Tar annulla il decreto che stabilisce un limite ai tempi d\u2019attesa negli ospedali italiani<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A pochi giorni dalla sentenza del Tar che lo scorso 29 maggio ha annullato il decreto siglato dal Commissario ad Acta della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che stabiliva tempi massimi predefiniti e rigorosi per 63 esami specialistici, l\u2019Associazione CODICI ha deciso di impugnare la sentenza al Consiglio di Stato. \u00c8 l\u2019ennesima volta che il Tar […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144315,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138605","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1.jpg",854,517,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1-300x182.jpg",300,182,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1-768x465.jpg",640,388,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1.jpg",640,387,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1.jpg",854,517,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ok-delloms-alla-risoluzione-sulla-trasparenza-dei-prezzi-dei-farmaci-1-1.jpg",854,517,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"A pochi giorni dalla sentenza del Tar che lo scorso 29 maggio ha annullato il decreto siglato dal Commissario ad Acta della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che stabiliva tempi massimi predefiniti e rigorosi per 63 esami specialistici, l\u2019Associazione CODICI ha deciso di impugnare la sentenza al Consiglio di Stato. \u00c8 l\u2019ennesima volta che il Tar…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138605","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138605"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138605\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144315"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138605"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138605"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138605"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}