{"id":138603,"date":"2018-06-02T03:02:32","date_gmt":"2018-06-02T01:02:32","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/02\/3243-spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-html\/"},"modified":"2018-06-02T03:02:32","modified_gmt":"2018-06-02T01:02:32","slug":"3243-spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/02\/3243-spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-html\/","title":{"rendered":"Spiagge: Le leggende su accessi a pagamento e sosta sulla battigia"},"content":{"rendered":"
\n
\"Spiagge:<\/div>\n
\n

Codici: i gestori danno volutamente delle informazioni errate<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

In questo periodo dell\u2019anno, le spiagge iniziano ad essere prese d\u2019assalto, soprattutto nei weekend, ma \u00e8 doveroso fare chiarezza sui diritti e doveri dei consumatori-bagnanti, che vengono erroneamente informati, forse con l\u2019intento di fargli sborsare dei soldi.<\/p>\n

Vediamo quali sono le regole generali sull\u2019accesso alle spiagge, che ribadiamo, deve essere a titolo gratuito.<\/p>\n

L\u2019accesso alla battigia \u00e8 libero in ogni orario<\/strong>, anche notturno, per tutto l\u2019anno solare, attraverso i varchi pubblici a questo adibiti (nella misura di uno ogni 300 metri di costa); fermo restando il divieto di pernottamento e gli altri divieti a cui si fa riferimento.<\/p>\n

Qualora nel raggio di 300 metri non siano presenti spiagge libere con servizi, \u00e8 obbligatoria la realizzazione di un varco. I varchi possono essere realizzati anche all\u2019interno delle aree in concessione degli stabilimenti balneari.<\/p>\n

I titolari delle concessioni demaniali marittime<\/strong> degli stabilimenti balneari hanno comunque l\u2019obbligo di consentire il libero e gratuito accesso e transito, anche ai fini della balneazione, per il raggiungimento della battigia antistante l\u2019area ricompresa nella concessione, come stabilisce l\u2019art.1, comma 251, della legge 296\/2006<\/strong>, ribadito pi\u00f9 recentemente dalla legge 217\/2011<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019accesso alla battigia deve essere sempre consentito anche qualora lo stabilimento sia in prossimit\u00e0 di un fruibile varco pubblico di accesso.<\/strong><\/p>\n

A tal fine i gestori degli stabilimenti balneari dovranno visibilmente apporre la cartellonistica<\/strong>.<\/p>\n

E\u2019 fatto divieto di apporre all\u2019ingresso indicazioni<\/strong> \u2013 quali, a mero titolo esemplificativo, \u201cbiglietteria\u201d, \u201cbiglietti\u201d, \u201cticket\u201d, \u201ctitoli di ingresso\u201d<\/strong>, in qualunque lingua espresse \u2013 comunque finalizzate ad indurre in errore in ordine alla totale gratuit\u00e0 dell\u2019accesso e del transito per raggiungere la battigia.<\/strong><\/p>\n

E\u2019 fatto altres\u00ec divieto<\/strong> di chiudere<\/strong> od ostacolare in qualsiasi modo l\u2019ingresso dello stabilimento destinato al libero accesso e transito mediante<\/strong> cancelli, porte, barriere, tornelli e, comunque, qualsivoglia installazione atta a selezionare gli ingressi pedonali<\/strong>.<\/p>\n

Ci\u00f2 che per\u00f2 ci preme far sapere al consumatore, oltre al fatto che l\u2019accesso alle spiagge deve essere a titolo gratuito, \u00e8 il tema della sosta<\/strong> sulla<\/strong> famosa battigia<\/strong>.<\/p>\n

La stragrande maggioranza dei gestori tende a scongiurare la sosta sulla battigia sostenendo che si possa solo transitare<\/strong>.<\/p>\n

Questo \u00e8 un falso<\/strong> perch\u00e9 se si vuole fare il bagno si pu\u00f2 tranquillamente fare davanti al lido in gestione<\/strong>, ci si pu\u00f2 anche poggiare con un telo mare, ci\u00f2 che non posso fare<\/strong> \u00e8: mettere un impedimento che possa essere un ombrellone, un lettino, uno sdraio, ma per motivi di sicurezza, non per altro.<\/p>\n

Senza considerare che, il problema spesso \u00e8 inverso, ovvero: sono i gestori degli chalet che tendono a sconfinare con i lettini, che casualmente \u201ccamminano\u201d fino alla battigia. Altra odiosa pratica \u00e8 quella da parte dei concessionari delle spiagge, di chiudere i camminamenti contigui, in modo tale che chi si trova davanti allo stabilimento, per poter lasciare il lido deve fare un giro per niente agevole per poter uscire.<\/p>\n

Questo modus operandi ha ovviamente delle ripercussioni sul bagnante, che essendo anche in questo frangente consumatore, si ritrover\u00e0 a dover affittare ombrellone e lettino, perch\u00e9 indotto dal fatto che le spiagge libere sono scarse e non fruibili, e poi perch\u00e9 nella stragrande maggioranza dei casi, chi \u00e8 in possesso delle concessioni spinge a far utilizzare i propri servizi sostenendo delle teorie non veritiere come quelle suddette.<\/p>\n

Inoltre, quanto \u00e8 mediamente il costo di ombrellone e lettino che incide su ogni famiglia? Durante l\u2019alta stagione si parla almeno di cento euro a famiglia. Ma di questi costi e di come sia mera libert\u00e0 dei gestori fissarne il costo, parleremo un\u2019altra volta.<\/p>\n

Non perdetevi la puntata di Mi Manda Rai Tre della prossima settimana sull\u2019argomento, con tutti i consigli utili di Luigi Gabriele \u2013 Responsabile Affari Istituzionali Codici \u2013 inviato speciale per l\u2019occasione con la troupe di Mi Manda Rai Tre.<\/p>\n

Per segnalazioni non esitate a contattare l\u2019Associazione Codici allo 06.5571996 o scriveteci a: segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Spiagge: Le leggende su accessi a pagamento e sosta sulla battigia<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Codici: i gestori danno volutamente delle informazioni errate In questo periodo dell\u2019anno, le spiagge iniziano ad essere prese d\u2019assalto, soprattutto nei weekend, ma \u00e8 doveroso fare chiarezza sui diritti e doveri dei consumatori-bagnanti, che vengono erroneamente informati, forse con l\u2019intento di fargli sborsare dei soldi. Vediamo quali sono le regole generali sull\u2019accesso alle spiagge, che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144317,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138603","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-pronti-a-tutelare-le-vittime-della-truffa-sulle-auto-di-lusso-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Codici: i gestori danno volutamente delle informazioni errate In questo periodo dell\u2019anno, le spiagge iniziano ad essere prese d\u2019assalto, soprattutto nei weekend, ma \u00e8 doveroso fare chiarezza sui diritti e doveri dei consumatori-bagnanti, che vengono erroneamente informati, forse con l\u2019intento di fargli sborsare dei soldi. Vediamo quali sono le regole generali sull\u2019accesso alle spiagge, che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138603","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138603"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138603\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144317"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138603"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138603"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138603"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}