{"id":138599,"date":"2018-06-01T03:02:36","date_gmt":"2018-06-01T01:02:36","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/01\/3241-detrazioni-per-acquisto-occhiali-da-vista-e-lenti-a-contatto-html\/"},"modified":"2018-06-01T03:02:36","modified_gmt":"2018-06-01T01:02:36","slug":"3241-detrazioni-per-acquisto-occhiali-da-vista-e-lenti-a-contatto-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/06\/01\/3241-detrazioni-per-acquisto-occhiali-da-vista-e-lenti-a-contatto-html\/","title":{"rendered":"Detrazioni per acquisto occhiali da vista e lenti a contatto"},"content":{"rendered":"
\n
\"Detrazioni<\/div>\n
\n

Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte\u00a0rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto<\/p>\n<\/div>\n

\n

Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2018 (modello 730 o modello Redditi) rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto ad esclusione delle spese sostenute per l\u2019impiego di metalli preziosi (oro, argento, platino) nella montatura. <\/p>\n

Questo tipo di spese, infatti, rientra nell\u2019elenco dei dispositivi medici – messo a disposizione dal Ministero della Salute – per i quali \u00e8 possibile ottenere una riduzione dalle tasse del 19% sui costi sostenuti nell\u2019anno 2017 al netto della franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n

Riteniamo opportuno segnalare che, tra questa tipologia di spese \u00e8 possibile includere anche quelle sostenute per l\u2019acquisto del liquido per le lenti a contatto indispensabile per l\u2019utilizzazione delle lenti stesse. <\/p>\n

Documentazione richiesta – Per poter beneficiare dell\u2019agevolazione fiscale \u00e8 necessario documentare la spesa sostenuta tramite scontrino fiscale o fattura dai quali sia possibile verificare:
La descrizione completa del dispositivo medico (non \u00e8 sufficiente la generica dicitura \u201cdispositivo medico\u201d);
Il soggetto che ha effettuato l\u2019acquisto.<\/p>\n

Si ricorda, inoltre, che il dispositivo medico (nel nostro caso gli occhiali o le lenti a contatto) deve risultare conforme alle direttive europee, vale a dire riportare la marcatura \u201cCe\u201d.<\/p>\n

Questa certificazione potr\u00e0 risultare:
Dalla confezione del dispositivo;
Dalla scheda del prodotto;
Dall\u2019indicazione in fattura o sullo scontrino rilasciato dal venditore.<\/p>\n

Quanto si scarica dalle imposte – L\u2019acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto, risultante da prescrizione medica, consente di scaricare dalle tasse il 19% della spesa sostenuta al netto della franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n

Cos\u00ec, ad esempio, se per l\u2019acquisto di un paio di occhiali da vista (o delle lenti a contatto) abbiamo sostenuto una spesa pari a 300 euro, la somma che potremo scaricare dalle imposte sar\u00e0 pari al 19% della differenza tra il costo complessivo degli occhiali (300 euro) e la franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n

Lo sconto fiscale sar\u00e0 cos\u00ec pari a 32,47 euro ovvero il 19% di 170,89 euro (vale a dire 300-129,11 euro). <\/p>\n

Autore: Salvatore Cortese<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Detrazioni per acquisto occhiali da vista e lenti a contatto<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte\u00a0rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2018 (modello 730 o modello Redditi) rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144323,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138599","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2.jpg",1280,720,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2-1024x576.jpg",640,360,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2.jpg",1280,720,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dal-chirurgo-per-il-selfie-perfetto-1-2.jpg",1280,720,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte\u00a0rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2018 (modello 730 o modello Redditi) rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138599","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138599"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138599\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144323"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138599"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138599"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138599"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}