Tra le spese che possono essere scaricate dalle imposte con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2018 (modello 730 o modello Redditi) rientrano anche quelle effettuate per l\u2019acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto ad esclusione delle spese sostenute per l\u2019impiego di metalli preziosi (oro, argento, platino) nella montatura. <\/p>\n
Questo tipo di spese, infatti, rientra nell\u2019elenco dei dispositivi medici – messo a disposizione dal Ministero della Salute – per i quali \u00e8 possibile ottenere una riduzione dalle tasse del 19% sui costi sostenuti nell\u2019anno 2017 al netto della franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n
Riteniamo opportuno segnalare che, tra questa tipologia di spese \u00e8 possibile includere anche quelle sostenute per l\u2019acquisto del liquido per le lenti a contatto indispensabile per l\u2019utilizzazione delle lenti stesse. <\/p>\n
Documentazione richiesta – Per poter beneficiare dell\u2019agevolazione fiscale \u00e8 necessario documentare la spesa sostenuta tramite scontrino fiscale o fattura dai quali sia possibile verificare:
La descrizione completa del dispositivo medico (non \u00e8 sufficiente la generica dicitura \u201cdispositivo medico\u201d);
Il soggetto che ha effettuato l\u2019acquisto.<\/p>\n
Si ricorda, inoltre, che il dispositivo medico (nel nostro caso gli occhiali o le lenti a contatto) deve risultare conforme alle direttive europee, vale a dire riportare la marcatura \u201cCe\u201d.<\/p>\n
Questa certificazione potr\u00e0 risultare:
Dalla confezione del dispositivo;
Dalla scheda del prodotto;
Dall\u2019indicazione in fattura o sullo scontrino rilasciato dal venditore.<\/p>\n
Quanto si scarica dalle imposte – L\u2019acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto, risultante da prescrizione medica, consente di scaricare dalle tasse il 19% della spesa sostenuta al netto della franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n
Cos\u00ec, ad esempio, se per l\u2019acquisto di un paio di occhiali da vista (o delle lenti a contatto) abbiamo sostenuto una spesa pari a 300 euro, la somma che potremo scaricare dalle imposte sar\u00e0 pari al 19% della differenza tra il costo complessivo degli occhiali (300 euro) e la franchigia di 129,11 euro. <\/p>\n
Lo sconto fiscale sar\u00e0 cos\u00ec pari a 32,47 euro ovvero il 19% di 170,89 euro (vale a dire 300-129,11 euro). <\/p>\n
Autore: Salvatore Cortese<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Detrazioni per acquisto occhiali da vista e lenti a contatto<\/a><\/p>\n