{"id":138586,"date":"2018-05-31T03:02:19","date_gmt":"2018-05-31T01:02:19","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/31\/3232-test-d-accesso-universita-possibile-la-detrazione-html\/"},"modified":"2018-05-31T03:02:19","modified_gmt":"2018-05-31T01:02:19","slug":"3232-test-d-accesso-universita-possibile-la-detrazione-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/31\/3232-test-d-accesso-universita-possibile-la-detrazione-html\/","title":{"rendered":"Test d'accesso Universit\u00e0: possibile la detrazione?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Test<\/div>\n
\n

Una domanda frequente, in tema di detraibilit\u00e0 delle spese universitarie, \u00e8 quella inerente le spese sostenute per la partecipazione ai test d\u2019accesso alle facolt\u00e0 a numero chiuso.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Sono molti i corsi di laurea, infatti, che adottano questa misura di selezione, stabiliti dai singoli atenei o dallo stesso Ministero dell\u2019Istruzione, a seconda degli indirizzi di studio. <\/p>\n

Spesa detraibile? \u2013 La risposta \u00e8 affermativa: si tratta di una spesa che rientra tra quelle di istruzione universitaria, in quanto lo svolgimento della prova preselettiva costituisce una condizione indispensabile per l’accesso a corsi. <\/p>\n

Ricordiamo, quindi, che la misura della detrazione \u00e8 pari al 19%, da applicare:
sull\u2019intera spesa sostenuta se l\u2019universit\u00e0 \u00e8 statale;se l\u2019universit\u00e0 \u00e8 non<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

statale, l\u2019importo ammesso non deve essere superiore a quello stabilito annualmente dalla legge (vedi tabella in fondo alla pagina).<\/p>\n

Nel caso di sostenimento di pi\u00f9 prove di ammissione in universit\u00e0 non statali situate in zone geografiche diverse, oppure appartenenti ad aree tematiche diverse, occorre fare una distinzione:
se lo studente si iscrive al corso per cui ha sostenuto il test, le spese sostenute per i test rientreranno nel limite proprio del corso a cui lo studente si iscrive;<\/p>\n

nel caso in cui lo studente non procede all\u2019iscrizione, per la detraibilit\u00e0 della spesa dovr\u00e0 far riferimento al limite pi\u00f9 elevato di spesa tra quelli stabiliti per i corsi e per le facolt\u00e0 per cui ha svolto i test.<\/p>\n

Infine, si precisa che nel limite di spesa individuato nella tabella sottostante \u00e8 compresa anche l\u2019imposta di bollo, la\u00a0quale quindi non si andr\u00e0 a sommare all\u2019importo, come avviene invece per la tassa regionale per il diritto allo studio.\u00a0<\/p>\n

Documentazione da conservare \u2013 Al fine di eventuali controlli da parte del fisco, si ricorda sempre di conservare tutte le ricevute e le quietanze di pagamento attestanti le spese sostenute per i test.<\/p>\n

Autore: Federica Muraca<\/p>\n

\u00a0<\/h5>\n

\"tab\"<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Test d’accesso Universit\u00e0: possibile la detrazione?<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Una domanda frequente, in tema di detraibilit\u00e0 delle spese universitarie, \u00e8 quella inerente le spese sostenute per la partecipazione ai test d\u2019accesso alle facolt\u00e0 a numero chiuso. Sono molti i corsi di laurea, infatti, che adottano questa misura di selezione, stabiliti dai singoli atenei o dallo stesso Ministero dell\u2019Istruzione, a seconda degli indirizzi di studio. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144336,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138586","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1.jpg",700,407,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1-300x174.jpg",300,174,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1.jpg",640,372,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1.jpg",640,372,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1.jpg",700,407,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pace-fiscale-ultimi-giorni-per-beneficiare-di-alcune-definizioni-agevolate-1-1.jpg",700,407,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Una domanda frequente, in tema di detraibilit\u00e0 delle spese universitarie, \u00e8 quella inerente le spese sostenute per la partecipazione ai test d\u2019accesso alle facolt\u00e0 a numero chiuso. Sono molti i corsi di laurea, infatti, che adottano questa misura di selezione, stabiliti dai singoli atenei o dallo stesso Ministero dell\u2019Istruzione, a seconda degli indirizzi di studio.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138586","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138586"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138586\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144336"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138586"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138586"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138586"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}