La legge, innanzitutto, stabilisce che il lido del mare e la spiaggia fanno parte del demanio marittimo dello Stato<\/strong> e per questo motivo sono beni inalienabili, inespropriabili e destinati alla collettivit\u00e0.<\/p>\n
La battigia<\/strong>, ovvero la striscia di sabbia contro cui si infrangono le onde, che si estende per circa 5 metri dal limitare del mare, \u00e8, per legge, libera. Tutti possono camminare, sedersi e sdraiarsi sulla battiglia, ma nessuno deve occuparla con oggetti ingombranti quali ombrelloni, sedie o lettini, nemmeno lo stabilimento balnerare.<\/p>\n Le spiagge libere<\/strong> sono prive di costrizioni commerciali ma sono paradossalmente pi\u00f9 regolate rispetto a quelle in concessione. -giocare a pallone, racchettoni o qualsiasi altro gioco che possa disturbare gli altri bagnanti;<\/p>\n -l’accesso degli animali in spiaggia nella maggior parte dei casi e, se concesso, non si deve permettere agli animali di scorrazzare liberamente, ma occorre tenerli con guinzagli;<\/p>\n -l’utilizzo di radio<\/strong> e ogni altro mezzo ad alto volume che disturbi la tranquillit\u00e0 degli altri;<\/p>\n -abbandonare i rifiuti<\/strong> sulla spiaggia senza gettarli negli appositi contenitori.<\/p>\n Le novit\u00e0 introdotte quest’anno<\/strong>, dall’ordinanza 83\/2018: \u201cStagione balneare 2018. Norme e disposizioni per il litorale marittimo\u201d sono:<\/p>\n -Nei confronti degli stabilimenti balneari l\u2019ordinanza prevede la possibilit\u00e0 di restare aperti fino alle 2.00 di notte<\/strong> \u201cper la somministrazione di alimenti e bevande\u201d solo se autorizzati espressamente ma \u201cfermo restando l\u2019obbligo di assicurare servizio di salvataggio o, in assenza di esso, esporre in modo visibile a tutti apposito avviso di assenza del servizio di assistenza alla balneazione\u201d.<\/div>\n -i gestori devono \u201cdelimitare l\u2019arenile in concessione con materiali ecocompatibili e facilmente e rapidamente rimovibili non saldamente ancorati al suolo.<\/p>\n -Registrata regolamentazione di “spiaggia adibita ai cani<\/strong>“.<\/p>\n Il consumatore, quindi, deve sapere che gli stabilimenti balneari che ne impediscono l’accesso o richiedono un pagamento, commettono un illecito afferma Luigi Gabriele<\/strong> e ci\u00f2 andrebbe segnalato alla Polizia Municipale<\/strong>, corpo competente in materia.<\/p>\n L’Associazione Codici<\/strong> resta a disposizione di tutti i consumatori al numero 06.55301808.<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
In tutte le spiagge libere, salvo eccezioni, \u00e8 vietato<\/strong>:<\/p>\n
\nFonte: CODICI: Spiagge libere ma non senza regole, anzi!<\/a><\/p>\n