{"id":138578,"date":"2018-05-30T03:02:24","date_gmt":"2018-05-30T01:02:24","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/30\/3228-codici-vince-il-ricorso-contro-l-agenzia-delle-entrate-e-riscossioni-html\/"},"modified":"2018-05-30T03:02:24","modified_gmt":"2018-05-30T01:02:24","slug":"3228-codici-vince-il-ricorso-contro-l-agenzia-delle-entrate-e-riscossioni-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/30\/3228-codici-vince-il-ricorso-contro-l-agenzia-delle-entrate-e-riscossioni-html\/","title":{"rendered":"Codici vince il ricorso contro l\u2019Agenzia delle Entrate e Riscossioni"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici<\/div>\n
\n

Codici vince il ricorso contro l\u2019Agenzia delle Entrate e Riscossioni, costretta al risarcimento danni per lite temeraria<\/p>\n<\/div>\n

\n

L\u2019Associazione a difesa dei Consumatori CODICI<\/strong>, nella sua consueta attivit\u00e0 di tutela del contribuente<\/strong>, ha di recente vinto un ricorso presentato contro l\u2019Agenzia delle Riscossioni, ex Equitalia, per aver richiesto un importo non dovuto attraverso cartelle esattoriali che riportavano infrazioni risalenti al 2006-2007. L\u2019impegno di CODICI<\/strong>, che dispone di uno Sportello<\/strong> a cui si possono rivolgere i cittadini per risolvere queste problematiche, consiste nell\u2019attivit\u00e0 di contrasto alle pretese infondate da parte dell\u2019Agenzia della Riscossione, che chiede spesso debiti inesistenti o prescritti.<\/strong><\/p>\n

L\u2019Associazione, attraverso i propri Avvocati, ha presentato una richiesta di annullamento della cartella di pagamento<\/strong> che risulta infondata<\/strong> per sopraggiunta prescrizione<\/strong>. Contestualmente CODICI ha richiesto la condanna al risarcimento danni verso Equitalia per lite temeraria<\/strong>, motivazione che \u00e8 stata riconosciuta come valida e costringer\u00e0 l\u2019Agenzia della Riscossione all\u2019annullamento della pratica e al pagamento delle spese relative alla controversia, essendo stato ampiamente superato il quinquennio previsto per legge.<\/p>\n

La lite temeraria<\/strong> rappresenta un’azione legale o una difesa portata avanti da un soggetto con la consapevolezza di avere torto. Si tratta, in sostanza, di una lite giudiziaria frutto della malafede o della colpa grave di una delle parti.<\/p>\n

Questo concetto suona ancor pi\u00f9 grave se associato ad un Ente, come l\u2019Agenzia della Riscossione, al quale \u00e8 stato intimato l\u2019annullamento della richiesta.<\/p>\n

Ricordiamo che dal 1\u00b0 luglio 2017<\/strong>, per effetto del decreto fiscale 193\/2016, che ha previsto la soppressione di Equitalia, la societ\u00e0 pubblica di riscossione delle imposte, tutte le cause sono passate all’Agenzia delle Entrate – Riscossione.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> ci impegniamo quotidianamente nella consueta attivit\u00e0 di consulenza per riconoscere quei casi in cui le richieste dell\u2019Agenzia di Riscossione risultino scorrette e invitiamo i cittadini che volessero ricevere maggiori informazioni o delucidazioni sull\u2019argomento, a rivolgersi ai nostri Sportelli dedicati, scrivendo a segreteria.sportello@codici.org<\/a> o telefonando allo 06.5571996<\/strong>.<\/p>\n

Inoltre attraverso il sito www.codici.org si possono trovare news sull\u2019argomento nella rubrica “La Finanza in Tasca”<\/strong>, che si propone di fornire al consumatore una conoscenza del mondo economico basata su informazioni e fonti affidabili.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Codici vince il ricorso contro l\u2019Agenzia delle Entrate e Riscossioni<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Codici vince il ricorso contro l\u2019Agenzia delle Entrate e Riscossioni, costretta al risarcimento danni per lite temeraria L\u2019Associazione a difesa dei Consumatori CODICI, nella sua consueta attivit\u00e0 di tutela del contribuente, ha di recente vinto un ricorso presentato contro l\u2019Agenzia delle Riscossioni, ex Equitalia, per aver richiesto un importo non dovuto attraverso cartelle esattoriali che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144341,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138578","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/tatuaggi-a-rischio-pigmento-bloccato-dal-ministero.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Codici vince il ricorso contro l\u2019Agenzia delle Entrate e Riscossioni, costretta al risarcimento danni per lite temeraria L\u2019Associazione a difesa dei Consumatori CODICI, nella sua consueta attivit\u00e0 di tutela del contribuente, ha di recente vinto un ricorso presentato contro l\u2019Agenzia delle Riscossioni, ex Equitalia, per aver richiesto un importo non dovuto attraverso cartelle esattoriali che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138578","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138578"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138578\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144341"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138578"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138578"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138578"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}