{"id":138568,"date":"2018-05-29T03:02:25","date_gmt":"2018-05-29T01:02:25","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/29\/3223-la-ristrutturazione-delle-scale-condominiali-html\/"},"modified":"2018-05-29T03:02:25","modified_gmt":"2018-05-29T01:02:25","slug":"3223-la-ristrutturazione-delle-scale-condominiali-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/29\/3223-la-ristrutturazione-delle-scale-condominiali-html\/","title":{"rendered":"La Ristrutturazione delle scale condominiali"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

Bisogna ricordare che il condominio con meno di 8 cond\u00f2mini viene definito \u201ccondominio minimo\u201d.\u00a0<\/p>\n<\/div>\n

\n

In questo caso, secondo la normativa vigente non \u00e8 obbligatoria la nomina di un amministratore, e non \u00e8 neppure necessario che il condominio abbia un proprio codice fiscale.<\/p>\n

Sono proprietario di un appartamento facente parte di un condominio con 6 appartamenti e altrettanti cond\u00f2mini. Lo scorso anno abbiamo sostenuto delle spese di ristrutturazione delle scale, ma, non avendo un amministratore, non sappiamo come procedere per richiederne la detrazione.<\/p>\n

Nel caso specifico della ristrutturazione delle scale, si applica la detrazione del 50% delle spese sostenute (pagate) lo scorso anno, con un limite massimo di spesa di \u20ac 96.000 per ciascun edificio (condominio). I cond\u00f2mini possono beneficiare della detrazione delle spese sostenute, attenendosi ai seguenti requisiti:
il pagamento deve essere sempre effettuato mediante l\u2019apposito bonifico parlante (o dedicato) bancario\/postale;
se il bonifico \u00e8 stato effettuato da un solo cond\u00f2mino (in assenza del codice fiscale del condominio) i contribuenti riporteranno nei modelli di dichiarazione le spese sostenute, utilizzando il codice fiscale del cond\u00f2mino che ha eseguito il bonifico;
se il bonifico \u00e8 stato effettuato da ogni cond\u00f2mino per la propria quota di spettanza, ognuno di essi dovr\u00e0 riportare in dichiarazione il proprio codice fiscale.<\/p>\n

Nel caso in cui il contribuente (o i contribuenti) si avvalga dell\u2019assistenza di un CAF o di un professionista abilitato, dovr\u00e0 esibire, oltre alla documentazione richiesta, un\u2019autocertificazione che attesti:
la natura dei lavori effettuati;
i dati catastali delle unit\u00e0 immobiliari (appartamenti) del condominio.<\/p>\n

Naturalmente, in sede di controllo da parte degli Uffici competenti, si dovr\u00e0 dimostrare che gli interventi siano stati effettivamente realizzati sulle parti comuni dell\u2019edificio. <\/p>\n

N.B. Il contenuto di questo articolo ha valore puramente esemplificativo e non del tutto esaustivo. Per ulteriori chiarimenti ed approfondimenti si consiglia la lettura degli articoli sottostanti.
Autore: Federica Muraca<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La Ristrutturazione delle scale condominiali<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00a0 Bisogna ricordare che il condominio con meno di 8 cond\u00f2mini viene definito \u201ccondominio minimo\u201d.\u00a0 In questo caso, secondo la normativa vigente non \u00e8 obbligatoria la nomina di un amministratore, e non \u00e8 neppure necessario che il condominio abbia un proprio codice fiscale. Sono proprietario di un appartamento facente parte di un condominio con 6 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144352,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138568","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-300x220.jpg",300,220,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-768x564.jpg",640,470,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-1024x752.jpg",640,470,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-assicurative-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00a0 Bisogna ricordare che il condominio con meno di 8 cond\u00f2mini viene definito \u201ccondominio minimo\u201d.\u00a0 In questo caso, secondo la normativa vigente non \u00e8 obbligatoria la nomina di un amministratore, e non \u00e8 neppure necessario che il condominio abbia un proprio codice fiscale. Sono proprietario di un appartamento facente parte di un condominio con 6…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138568","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138568"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138568\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144352"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138568"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138568"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138568"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}