{"id":138566,"date":"2018-05-29T03:02:19","date_gmt":"2018-05-29T01:02:19","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/29\/3221-edilizia-isolamento-sismico-un-idea-che-viene-dal-passato-html\/"},"modified":"2018-05-29T03:02:19","modified_gmt":"2018-05-29T01:02:19","slug":"3221-edilizia-isolamento-sismico-un-idea-che-viene-dal-passato-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/29\/3221-edilizia-isolamento-sismico-un-idea-che-viene-dal-passato-html\/","title":{"rendered":"Edilizia: isolamento sismico, un\u2019idea che viene dal passato"},"content":{"rendered":"
\n
\"Edilizia:<\/div>\n
\n

Azione sismica ridotta di oltre l\u201980% grazie a dispositivi di isolamento sismico.<\/span><\/p>\n<\/div>\n

\n

Grazie a dispositivi di isolamento sismico\u00a0<\/span>molto deformabili in direzione orizzontale che, inseriti tra la parte in elevazione e la fondazione degli edifici, permettono di attutire notevolmente l\u2019energia trasmessa dal terremoto alla struttura. <\/span><\/p>\n

\u201cL\u2019isolamento sismico \u00e8 una delle tecnologie pi\u00f9 avanzate per la protezione dai terremoti e si applica sia su edifici di nuova costruzione che su quelli esistenti\u201d, spiega Paolo Clemente del Laboratorio ENEA Ingegneria sismica e prevenzione di rischi naturali a margine di un evento sulle tecnologie antisismiche nella storia delle costruzioni organizzato in collaborazione con INGV, CNR e Universit\u00e0 del Molise. \u201cCon l\u2019inserimento di questi dispositivi alla base \u2013 prosegue il ricercatore \u2013 la struttura cos\u00ec isolata \u00e8 in grado di sopportare l\u2019azione sismica senza danneggiarsi e di garantire l\u2019operativit\u00e0 anche in caso di terremoti violenti senza la necessit\u00e0 di interventi di riparazione\u201d.<\/span>
<\/span><\/p>\n

In particolare, ENEA e Politecnico di Torino hanno brevettato un sistema innovativo di isolamento sismico che punta a preservare gli edifici di particolare valore storico-artistico. \u201cQuesto sistema consente di isolare sismicamente la struttura al di sotto delle sue fondazioni, senza toccarla. Una caratteristica particolarmente importante \u2013 sottolinea Clemente \u2013 che rende questa tecnologia adatta per la tutela del nostro patrimonio culturale dagli effetti disastrosi dei terremoti\u201d.<\/span>
<\/span><\/p>\n

L\u2019idea di consentire all\u2019edificio di muoversi rispetto al suolo era gi\u00e0 stata studiata e applicata nell\u2019antichit\u00e0, come dimostrano tecniche di costruzione che hanno consentito di realizzare opere grandiose giunte fino ai nostri giorni. Nell\u2019opera di Plinio il Vecchio \u2018Naturalis Historia\u2019, si racconta che il tempio di Diana a Efeso (VI sec a.C.) \u2013 una delle sette meraviglie del mondo antico \u2013 poggiava su uno strato di argilla mista a carbone e cenere. In questo modo, in caso di terremoto, l\u2019azione sismica non veniva trasmessa integralmente all\u2019edificio perch\u00e9 la struttura poteva subire movimenti orizzontali rispetto al suolo. La stessa tecnica era stata applicata anche in numerosi templi greci e nelle colonie greche del mar Nero e della Magna Grecia; i templi dorici di Paestum, ad esempio, poggiano su un sottile strato di sabbia che separa la fondazione dal suolo. Esempi sono presenti anche in America Latina, dove strutture complesse, fondate con tale tecnica, hanno resistito a forti terremoti nel corso dei secoli.<\/span>
\u201cEsempi come questo dimostrano che abbiamo molto da imparare dallo studio delle tecniche del passato, i cui principi oggi sono pi\u00f9 facilmente applicabili grazie alla disponibilit\u00e0 di moderne tecnologie\u201d, conclude Clemente.<\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Edilizia: isolamento sismico, un\u2019idea che viene dal passato<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Azione sismica ridotta di oltre l\u201980% grazie a dispositivi di isolamento sismico. Grazie a dispositivi di isolamento sismico\u00a0molto deformabili in direzione orizzontale che, inseriti tra la parte in elevazione e la fondazione degli edifici, permettono di attutire notevolmente l\u2019energia trasmessa dal terremoto alla struttura. \u201cL\u2019isolamento sismico \u00e8 una delle tecnologie pi\u00f9 avanzate per la protezione […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144354,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138566","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1.jpg",569,427,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1.jpg",569,427,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1.jpg",569,427,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1.jpg",569,427,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-tua-auto-in-un-click-1-1.jpg",569,427,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Azione sismica ridotta di oltre l\u201980% grazie a dispositivi di isolamento sismico. Grazie a dispositivi di isolamento sismico\u00a0molto deformabili in direzione orizzontale che, inseriti tra la parte in elevazione e la fondazione degli edifici, permettono di attutire notevolmente l\u2019energia trasmessa dal terremoto alla struttura. \u201cL\u2019isolamento sismico \u00e8 una delle tecnologie pi\u00f9 avanzate per la protezione…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138566","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138566"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138566\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144354"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138566"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138566"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138566"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}