{"id":138555,"date":"2018-05-26T03:02:36","date_gmt":"2018-05-26T01:02:36","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/26\/3217-cosa-si-intende-per-firma-digitale-html\/"},"modified":"2018-05-26T03:02:36","modified_gmt":"2018-05-26T01:02:36","slug":"3217-cosa-si-intende-per-firma-digitale-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/26\/3217-cosa-si-intende-per-firma-digitale-html\/","title":{"rendered":"Cosa si intende per "firma digitale"?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Cosa<\/div>\n
\n
La firma digitale<\/strong> rappresenta il sostituto (in forma elettronica) della firma che normalmente si appone con la penna, grazie alla quale \u00e8 possibile rendere valida la sottoscrizione di un documento digitale.<\/div>\n<\/div>\n
\n
Pi\u00f9 precisamente \u00e8 una procedura che consente di certificare che un documento, inviato o ricevuto per via telematica, sia autentico (vale a dire che il documento digitale \u00e8 stato realmente sottoscritto da chi lo ha predisposto) ed abbia, dunque, valore legale<\/strong>.<\/div>\n
L\u2019efficacia legale della firma digitale deriva dal fatto che, attraverso questo sistema, \u00e8 possibile verificare che il documento digitale \u00e8 attribuibile con certezza al soggetto che lo ha generato.<\/div>\n
Materialmente la firma digitale \u00e8 rappresentata da un dispositivo<\/strong> (chiavetta USB o smart card) contenente un certificato digitale<\/strong> che garantisce l\u2019autenticit\u00e0 del documento digitale sottoscritto.<\/div>\n
Il certificato digitale non \u00e8 altro che un codice segreto composto da una doppia chiave di accesso:<\/div>\n
\u00a0\u00a0\u00a0 una privata (conosciuta solo dal titolare) che serve a generare la firma da apporre al documento;<\/div>\n
\u00a0\u00a0\u00a0 una pubblica (utilizzabile dal ricevente) per verificare l\u2019autenticit\u00e0 della firma.<\/div>\n
Cos\u00ec, tutte le volte che intendiamo inviare un documento digitale<\/strong> tramite computer, bisogner\u00e0 allegare al documento che abbiamo predisposto questo certificato digitale (immaginiamolo come un codice formato da una serie di numeri e lettere) utilizzando la chiavetta USB o la smart card che lo contengono.<\/div>\n
Come ottenere la firma digitale – Per entrare in possesso della firma digitale \u00e8 necessario acquistare il dispositivo da un Ente Certificatore<\/strong> (esempio Aruba, Poste Italiane, ecc.) e fornire i propri dati anagrafici accompagnati da un valido documento d\u2019identit\u00e0.<\/div>\n
L\u2019Ente Certificatore, ricevuto il pagamento e accertata la veridicit\u00e0 dei dati forniti, invier\u00e0 il dispositivo che contiene la firma digitale. Da quel momento in poi sar\u00e0 possibile firmare digitalmente tutti i nostri documenti.<\/div>\n
Attenzione, la firma digitale non va confusa con il sistema SPID.<\/div>\n

Quest\u2019ultimo, come indicato in un precedente articolo, rappresenta un documento d\u2019identit\u00e0 digitale.<\/p>\n

Tutt\u2019al pi\u00f9 sar\u00e0 possibile utilizzare la firma digitale per ottenere l\u2019identit\u00e0 digitale (SPID).<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Cosa si intende per “firma digitale”?<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La firma digitale rappresenta il sostituto (in forma elettronica) della firma che normalmente si appone con la penna, grazie alla quale \u00e8 possibile rendere valida la sottoscrizione di un documento digitale. Pi\u00f9 precisamente \u00e8 una procedura che consente di certificare che un documento, inviato o ricevuto per via telematica, sia autentico (vale a dire che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144361,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138555","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-inibitoria-contro-i-contratti-trappola-delle-auto-a-noleggio-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La firma digitale rappresenta il sostituto (in forma elettronica) della firma che normalmente si appone con la penna, grazie alla quale \u00e8 possibile rendere valida la sottoscrizione di un documento digitale. Pi\u00f9 precisamente \u00e8 una procedura che consente di certificare che un documento, inviato o ricevuto per via telematica, sia autentico (vale a dire che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138555","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138555"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138555\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144361"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138555"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138555"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138555"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}