{"id":138545,"date":"2018-05-25T03:02:54","date_gmt":"2018-05-25T01:02:54","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/25\/3212-dei-delitti-e-delle-pene-nell-economia-html\/"},"modified":"2018-05-25T03:02:54","modified_gmt":"2018-05-25T01:02:54","slug":"3212-dei-delitti-e-delle-pene-nell-economia-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/25\/3212-dei-delitti-e-delle-pene-nell-economia-html\/","title":{"rendered":"Dei delitti e delle pene nell'economia"},"content":{"rendered":"
\n
\"Dei<\/div>\n
\n

La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Generata ed incassata, viene poi traferita dall’Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro. Ci\u00f2 detto, ficchiamoci dentro la realt\u00e0 delle cose.<\/p>\n

Bene, quando ti ritrovi cos\u00ec: “Secondo la stima preliminare dell’Istat, la povert\u00e0 assoluta coinvolgerebbe nel 2017 poco meno di 1,8 milioni di famiglie Si tratta di circa 5 milioni di individui, l’8,3% sul totale della popolazione residente <\/i> <\/p>\n

Mica solo cos\u00ec, pure cos\u00e0:<\/span> L’Italia, dicono da Boston Consulting, conta 307mila famiglie milionarie, pari all’1,2% del totale, che possiedono il 20,9% della ricchezza finanziaria italiana (azioni, obbligazioni, depositi e strumenti di liquidit\u00e0). <\/i> <\/p>\n

Beh, se i modi di quel trasferimento generano tutto questo son cacchi!\u00a0Si, se gli uni non possono fare quella spesa e gli altri, magari, ne fanno meno di quel che possono, sono cacchi; per tutti. Fin quando si stava nell’economia della produzione, l’ideologia e la morale cercavano di affibiare ragioni e torti a questi renitenti. <\/p>\n

Gi\u00e0, renitenti, quei poveri con i bisogni insoddisfatti e quei ricchi, soddisfatti e con il tasca il resto. In mezzo stanno gli eticisti e la politica* a far baccano e prender parte. Quando venne il tempo dell’economia dei consumi** fu suonata tutt’un’altra musica: macch\u00e8 poveri e ricchi, macch\u00e8 buoni e cattivi. <\/p>\n

Se generare ricchezza \u00e8 la legge, la spesa fatta diventa la regola per distinguere tra ragione o torto. Ess\u00ec, quando la spesa si rende indifferibile per fare la crescita economica e non si fa quanta ne occorre, ci si trova di fronte a veri e propri atti delinquenti.
Gi\u00e0, quando vedi la crescita trascinarsi su strade zeppe di debito, ti tocca fare i conti: cavolaccio, quei bisognosi non smaltiscono quanto prodotto, non fanno riprodurre; manco partecipano, per quanto possono, al pagamento delle imposte. Stesso delitto per gli affrancati dal bisogno che, con i magazzini pieni, fanno mancare pure la spesa per gli investimenti***.<\/p>\n

Dunque, tutti quesrti “pocodibuono” <\/span>si sottraggono del fare quel che gli spetta, per obbligo di ruolo: la crescita economica!
Tocca alla giurisdizione dell’economia circoscrivere il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza acciocch\u00e8 tutto questo non abbia a ripetersi.
Certo, ci sar\u00e0 chi potr\u00e0 adire al leggittimo impedimento, altri no! E…, per l’amordiddio, niente questione etica per favore! <\/p>\n

*Il baccano della politica divider\u00e0 il mondo in due; tra chi prende le parti del Capitale e chi del Lavoro.<\/p>\n

**L’economia dei consumi ovvero quel sistema produttivo dove l’offerta supera strutturalmente la domanda.<\/p>\n

***L<\/span>a spesa delle imprese volta ad aumentare la produzione.<\/p>\n

Mauro Artibani, l’Economaio<\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Dei delitti e delle pene nell’economia<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata. Generata ed incassata, viene poi traferita dall’Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro. Ci\u00f2 detto, ficchiamoci dentro la realt\u00e0 delle cose. Bene, quando ti ritrovi cos\u00ec: “Secondo la stima preliminare dell’Istat, la povert\u00e0 assoluta coinvolgerebbe nel 2017 poco meno di 1,8 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144369,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138545","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2.jpg",624,351,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2.jpg",624,351,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2.jpg",624,351,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2.jpg",624,351,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/arriva-lallergia-1-2.jpg",624,351,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata. Generata ed incassata, viene poi traferita dall’Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro. Ci\u00f2 detto, ficchiamoci dentro la realt\u00e0 delle cose. Bene, quando ti ritrovi cos\u00ec: “Secondo la stima preliminare dell’Istat, la povert\u00e0 assoluta coinvolgerebbe nel 2017 poco meno di 1,8…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138545","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138545"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138545\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144369"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138545"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138545"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138545"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}