{"id":138537,"date":"2018-05-24T03:02:49","date_gmt":"2018-05-24T01:02:49","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/24\/3208-sostituzione-dell-ascensore-quali-agevolazioni-html\/"},"modified":"2018-05-24T03:02:49","modified_gmt":"2018-05-24T01:02:49","slug":"3208-sostituzione-dell-ascensore-quali-agevolazioni-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/24\/3208-sostituzione-dell-ascensore-quali-agevolazioni-html\/","title":{"rendered":"Sostituzione dell'ascensore: quali agevolazioni"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sostituzione<\/div>\n
\n
La risposta al quesito \u00e8 affermativa: il fisco consente ad ogni singolo cond\u00f2mino, in base alla quota millesimale di propriet\u00e0, di scaricare questa spesa. Analizziamo di seguito i dettagli.<\/div>\n<\/div>\n
\n
\u00a0<\/div>\n
Quanto si pu\u00f2 detrarre \u2013 Per questi interventi spetta una detrazione pari al:<\/div>\n
50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018, con un limite massimo di spesa di \u20ac 96.000 per ciascun edificio (condominio);<\/div>\n
36% delle spese che si andranno a sostenere dal 1\u00b0 gennaio 2019, con un limite massimo di \u20ac 48.000.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Come beneficiare dell\u2019agevolazione – Per i condomini con pi\u00f9 di 8 cond\u00f2mini, \u00e8 obbligatoria la figura dell\u2019amministratore di condominio: sar\u00e0 quest\u2019ultimo, entro la data di scadenza (prevista, da quest\u2019anno, il 9 marzo anzich\u00e9 il 28 febbraio) a comunicare all\u2019Agenzia delle Entrate le spese sostenute dal condominio, e in particolare:<\/div>\n
-le spese sostenute nell\u2019anno di riferimento;<\/div>\n
-gli elementi identificativi del condominio;<\/div>\n
-i codici fiscali di ogni singolo cond\u00f2mino;<\/div>\n
-la quota millesimale di ogni singolo cond\u00f2mino.<\/div>\n
Inoltre, l\u2019amministratore dovr\u00e0:<\/div>\n
-conservare tutta la documentazione originale al fine di esibirla agli Uffici, se richiesta;<\/div>\n
-consegnare la certificazione della spesa sostenuta, che include la somma di cui il contribuente pu\u00f2 tenere conto ai fini della detrazione.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Qualora, nella certificazione, l\u2019amministratore abbia indicato i dati di un solo proprietario, ma le spese sono state sostenute anche da altri, questi ultimi possono beneficiare della detrazione, indicando sul documento rilasciato dall\u2019amministratore l\u2019effettivo sostenimento delle spese e la percentuale di ripartizione. Questo vale anche quando la spesa \u00e8 sostenuta dal familiare convivente, dal componente dell\u2019unione civile o dal convivente del proprietario dell\u2019immobile, che possono portare in detrazione le spese sostenute per i lavori condominiali.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Una situazione differente si verifica, invece, qualora i cond\u00f2mini siano meno di 8: in questo caso parliamo di condomini minimi, per i quali la legge non prevede l\u2019obbligo di nominare un amministratore. Tratteremo nei prossimi articoli questa circostanza.<\/div>\n
Modalit\u00e0 di pagamento: \u00e8 ammesso esclusivamente il bonifico parlante (o anche definito dedicato) bancario o postale. Il pagamento deve essere effettuato dall\u2019amministratore all\u2019impresa che svolge i lavori.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Autore: Federica Muraca<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Sostituzione dell’ascensore: quali agevolazioni<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La risposta al quesito \u00e8 affermativa: il fisco consente ad ogni singolo cond\u00f2mino, in base alla quota millesimale di propriet\u00e0, di scaricare questa spesa. Analizziamo di seguito i dettagli. \u00a0 Quanto si pu\u00f2 detrarre \u2013 Per questi interventi spetta una detrazione pari al: 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144377,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138537","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-banca-dati-dei-cattivi-pagatori-tlc-e-vessatoria-e-illiberale.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La risposta al quesito \u00e8 affermativa: il fisco consente ad ogni singolo cond\u00f2mino, in base alla quota millesimale di propriet\u00e0, di scaricare questa spesa. Analizziamo di seguito i dettagli. \u00a0 Quanto si pu\u00f2 detrarre \u2013 Per questi interventi spetta una detrazione pari al: 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138537","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138537"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138537\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144377"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138537"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138537"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138537"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}