Dal 1\u00b0 marzo 2018, \u00e8 obbligatorio per i venditori di energia elettrica<\/strong> riportare in tutte le bollette<\/strong> emesse fino al 31 dicembre 2018 nei confronti dei clienti finali alimentati in bassa tensione, tale comunicazione (ai sensi dell’art. 10.3 dell’Allegato A alla deliberazione 501\/2014\/R\/com di ARERA):<\/p>\n “A partire dal 1\u00b0 marzo 2018, qualora Ella riceva una fattura contenente importi per consumi riferiti a periodi trascorsi da almeno due anni, pu\u00f2 contestarli e non pagarli, in applicazione della Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205\/17).\u00a0 Il Suo venditore ha l’obbligo, contestualmente a tale fattura e comunque almeno 10 giorni prima della scadenza del pagamento, di informarLa per agevolarLa nell’esercizio di questa facolt\u00e0. Per ulteriori informazioni\u00a0 chiami il numero verde dello Sportello dell’Autorit\u00e0 di Regolazione per Energia<\/strong> Reti e Ambiente (ARERA<\/strong>) 800 166 654″.<\/p>\n Pertanto qualora il consumatore <\/strong>si veda addebitato in bolletta un conguaglio<\/strong> ultrabiennale, sappia che deve seguire la procedura qui di seguito per contestare la fattura:<\/p>\n \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 – Controllare la bolletta: periodo di riferimento e consumi per verificare che ci sia congruenza tra ci\u00f2 che segna il contatore e ci\u00f2 che viene indicato in bolletta<\/p>\n \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 – Inviare un reclamo scritto al proprio operatore attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno<\/p>\n \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 – Aspettare una risposta da quest\u2019ultimo che dovr\u00e0 pervenire entro, e non oltre 50 giorni<\/p>\n \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 – Trascorsi i quali, qualora la risposta non sia pervenuta o venga ritenuta insoddisfacente, si andr\u00e0 in conciliazione online<\/p>\n \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 – A questo punto o il problema si risolve attraverso la conciliazione online, quindi attraverso la risoluzione stragiudiziale presso l\u2019Autorit\u00e0 dell\u2019energia, passaggio obbligatorio prima di adire le vie giudiziarie, e solo successivamente se non si raggiunge l\u2019accordo o non si \u00e8 soddisfatti di quello raggiunto, si andr\u00e0 davanti al Giudice di Pace, che per\u00f2 ha un costo e tempi ben pi\u00f9 lunghi.<\/p>\n Ovviamente per una questione di efficacia nell\u2019esporre il reclamo e per riuscire ad ottenere il massimo soddisfacimento in conciliazione, \u00e8 preferibile rivolgersi a Codici ed ai nostri esperti energia.<\/p>\n Per problemi\u00a0 con conguagli e bollette di varia natura, il cittadino pu\u00f2 rivolgersi all\u2019Associazione Codici ai seguenti recapiti: 06.5571996 oppure recarsi allo sportello fisico di Via G.Belluzzo, 1 a Roma dal luned\u00ec al venerd\u00ec dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.<\/p>\n Potete anche inviare un reclamo al seguente link: http:\/\/codici.org\/energia.html<\/a><\/p>\n Elenco sportelli Energia e Gas riconosciuti dall\u2019Autorit\u00e0 dell\u2019energia<\/p>\n Codici Roma – Via Belluzzo 1, tel. 06-5571996 segreteria.sportello@codici.org<\/a> Pescara -Via Carlo Alberto dalla Chiesa 15, tel. 085-77211 codici.abruzzo@codici.org<\/a><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
Codici Milano – Via bezzeca 3 , tel. 02-36503438 codici.lombardia@codici.org<\/a>
Codici Catania – Via Caronda, 14 95129, tel.\/fax 095.2180387 codici.catania@codici.org<\/a>
Codici Frosinone- via Brighindi 26, tel. 0775 1881564 sportello.frosinone@codici.org<\/a><\/p>\n