{"id":138442,"date":"2018-05-06T03:02:21","date_gmt":"2018-05-06T01:02:21","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/06\/3156-l-anticorruzione-indaga-sulle-discrasie-tra-i-costi-degli-ospedali-html\/"},"modified":"2018-05-06T03:02:21","modified_gmt":"2018-05-06T01:02:21","slug":"3156-l-anticorruzione-indaga-sulle-discrasie-tra-i-costi-degli-ospedali-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/05\/06\/3156-l-anticorruzione-indaga-sulle-discrasie-tra-i-costi-degli-ospedali-html\/","title":{"rendered":"L\u2019Anticorruzione indaga sulle discrasie tra i costi degli Ospedali"},"content":{"rendered":"
\n
\"L\u2019Anticorruzione<\/div>\n
\n
Nonostante gli ingredienti siano gli stessi, il risultato cambia. Ci si riferisce in particolare ai costi dei pasti somministrati ai pazienti degli ospedali<\/strong> pubblici italiani, che variano sensibilmente da Regione a Regione.<\/div>\n<\/div>\n
\n
Un\u2019anomalia che sembra non sia passata inosservata, dal momento che il costo dei menu pu\u00f2 arrivare a superare il doppio in alcuni poli sanitari pubblici.<\/div>\n
CODICI \u00e8 particolarmente sensibile al tema dei costi del Servizio Sanitario Nazionale<\/strong> e ritiene inaccettabile che questo spreco sia permesso in un settore che \u00e8 gi\u00e0 in ginocchio.<\/div>\n
Il caso \u00e8 arrivato all\u2019attenzione dell\u2019Autorit\u00e0 Nazionale Anticorruzione<\/strong>. Da un\u2019analisi dei costi<\/strong>, che \u00e8 completamente disordinata e che si cerca di chiarire da anni, emerge ad esempio che per una semplice siringa gli ospedali paghino da 4 a 24 centesimi a seconda dell\u2019area geografica presa in considerazione. Un problema endemico del servizio sanitario nazionale che aspetta ancora di essere risolto.<\/div>\n
Il prezzo<\/strong> stabilito per la giornata di un ricoverato<\/strong>, comprendente colazione, pranzo e cena, \u00e8 di 11,74 euro. Una cifra che pu\u00f2 variare sensibilmente a causa di diversi fattori: cibo freddo, cibo caldo, cucinato in reparto, portato da fuori. Si stenta a trovare un criterio adottato in misura generale.<\/div>\n
L\u2019attenzione ricade sui bandi indetti \u201cad hoc\u201d per questo genere di servizi, tra cui occorre fare luce, tanto che in alcune regioni appare lampante quanto sia alto il prezzo di un pasto medio, rispetto al costo di vita di una precisa area geografica.<\/div>\n
Queste discrepanze tra i costi incidono fortemente sulle spese di bilancio. Il dossier dell\u2019Anac<\/strong> attesta che per il solo vitto dei ricoverati la spesa sarebbe di un\u2019ottantina di milioni l\u2019anno. Sulla base di stime indicative, laddove i contratti che presentano prezzi superiori a quelli di riferimento si allineassero a questi ultimi, i risparmi<\/strong> potenziali su farmaci, servizi di pulizia, ristorazione, lavanderia, risme di carta eccetera, salirebbero a circa 700 milioni di euro annui.<\/div>\n
Un buon motivo per attivarsi subito nell\u2019attuare una politica comune in questo settore e monitore con pi\u00f9 attenzione i contenuti di questi contratti, al fine di attenersi ad un margine di spesa generale e parificato in tutta Italia.<\/div>\n
CODICI, oltre ad assistere i cittadini con le varie campagne sulla sanit\u00e0 \u201cIndignamoci\u201d, \u201cRiprendiamoci la salute\u201d, \u201cPiaghe da decubito\u201d, ha aperto uno sportello dedicato alla malasanit\u00e0 dove gli utenti si potranno recare e presentare il loro caso. Pertanto i cittadini possono contattarci allo 06.5571996 o scriverci a segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: L\u2019Anticorruzione indaga sulle discrasie tra i costi degli Ospedali<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nonostante gli ingredienti siano gli stessi, il risultato cambia. Ci si riferisce in particolare ai costi dei pasti somministrati ai pazienti degli ospedali pubblici italiani, che variano sensibilmente da Regione a Regione. Un\u2019anomalia che sembra non sia passata inosservata, dal momento che il costo dei menu pu\u00f2 arrivare a superare il doppio in alcuni poli […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144462,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-138442","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente.jpg",1000,562,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente.jpg",1000,562,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-i-cibi-che-nutrono-la-mente.jpg",1000,562,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Nonostante gli ingredienti siano gli stessi, il risultato cambia. Ci si riferisce in particolare ai costi dei pasti somministrati ai pazienti degli ospedali pubblici italiani, che variano sensibilmente da Regione a Regione. Un\u2019anomalia che sembra non sia passata inosservata, dal momento che il costo dei menu pu\u00f2 arrivare a superare il doppio in alcuni poli…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138442","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138442"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138442\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144462"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138442"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138442"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138442"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}